Creazione delle configurazioni oggetto

È possibile creare configurazioni oggetto da utilizzare come modelli di oggetto. Dopo aver creato una configurazione oggetto, è possibile utilizzarla per definire rapidamente asset, posizioni e sistemi che richiedono gli stessi dati contenuti nel modello di configurazione oggetto.

Per creare configurazioni oggetto:

  1. Selezionare Oggetto > Configurazione oggetto > Configurazioni oggetto.
  2. Fare clic su Nuovo record.
  3. Specificare le seguenti informazioni:
    Configurazione oggetto
    Specificare un codice univoco identificativo della configurazione oggetto, quindi inserire una descrizione nel campo adiacente.
    Stato
    Selezionare lo stato della configurazione oggetto.
    Organizzazione
    Specificare l'organizzazione alla quale appartiene la configurazione oggetto se si utilizzano le funzioni di sicurezza per più organizzazioni (MOS, Multi-Organization Security).
    Reparto
    Specificare il reparto dell'oggetto.
    Classe
    Specificare la classe dell'oggetto.
    Categoria
    Specificare la categoria dell'oggetto.
    Codice costo
    Specificare il codice di costo dell'oggetto.
    Valore oggetto
    Specificare il valore dell'oggetto. In genere, viene indicato il prezzo d'acquisto.
    Assegnata/o a
    Specificare la persona responsabile dell'oggetto.
    Unità di misura
    Specificare l'unità di misura dell'oggetto da definire con questa configurazione oggetto.
    Criticità
    Specificare un codice di criticità per indicare l'importanza relativa dell'oggetto rispetto all'intero processo di produzione di beni o servizi per l'organizzazione.
    Inizio periodo di inattività
    Specificare la data di inizio del periodo di inattività per ordini di lavoro MP relativi all'oggetto.
    Fine periodo di inattività
    Specificare la data di fine del periodo di inattività per ordini di lavoro MP relativi all'oggetto.
    Riutilizza periodo di inattività
    Selezionare questa opzione per utilizzare lo stesso periodo di inattività specificato per tutti gli ordini di lavoro MP relativi all'oggetto su base annua.
    Produzione
    Selezionare questa opzione se l'oggetto è utilizzato nella produzione.
    Sicurezza
    Selezionare questa opzione se è necessario osservare precauzioni di sicurezza quando si utilizza l'oggetto.
    cGMP
    Selezionare questa opzione per indicare che l'oggetto è soggetto agli standard cGMP.
    Impedisci completamento ordine di lavoro Non-MP
    Selezionare questa opzione per impedire il completamento di ordini di lavoro di tipo Non-MP.
    Livello sistema
    Specificare i codici EMRS che identificano il livello di sistema dell'oggetto.
    Livello gruppo
    Specificare i codici EMRS che identificano il livello di gruppo dell'oggetto.
    Livello componente
    Specificare i codici EMRS che identificano il livello di componente dell'oggetto.
    Veicolo
    Selezionare questa opzione se l'oggetto è un veicolo.
    Ubicazione componente
    Specificare l'ubicazione del componente per l'oggetto.
    Alias
    Specificare un alias per l'oggetto.
    Non attivo/a
    Selezionare questa opzione per impedire che la configurazione oggetto sia visualizzata nelle ricerche.
    Produttore
    Specificare il produttore dell'oggetto.
    Modello
    Specificare il numero di modello dell'oggetto.
    Revisione modello
    Specificare il numero di revisione del modello dell'oggetto.
    Pezzo
    Specificare il pezzo da associare alla configurazione oggetto. Il campo Organizzazione pezzo viene compilato automaticamente. Se il campo Tipo oggetto è impostato su Posizione o Sistema, non è possibile specificare un pezzo.
    Tipo oggetto
    Specificare il tipo di oggetto.
    Prefisso oggetto
    Specificare un codice prefisso univoco per l'oggetto.
    Suffisso oggetto
    Specificare un codice suffisso univoco per l'oggetto.
    Lunghezza sequenza
    Specificare la lunghezza della sequenza che verrà utilizzata se l'opzione Numerazione automatica è deselezionata.
    Stato oggetto
    Specificare lo stato predefinito che si desidera generare con l'oggetto.
    Crea come specifica
    Selezionare questa opzione per indicare che l'organizzazione dell'oggetto verrà impostata su un'organizzazione specifica durante il processo di generazione.
    Numerazione automatica
    Selezionare questa opzione per assegnare automaticamente il successivo numero di oggetto disponibile. Il campo Codice campione viene cancellato automaticamente.
    OdL messa in servizio
    Specificare l'ordine di lavoro di messa in servizio.
    Da Chiave 1 a Chiave 6
    Specificare ulteriori informazioni che possano essere utilizzate per identificare la configurazione qualora si utilizzino interfacce di raccolta dati.
    Lunghezza oggetto
    Specificare la lunghezza dell'oggetto.
    UdM lunghezza oggetto
    Selezionare l'unità di misura (UdM) per la lunghezza dell'oggetto.
    UdM riferimento lineare
    Selezionare l'unità di misura (UdM) per il riferimento lineare.
    Precisione riferimento
    Selezionare la precisione per il riferimento lineare.
    Riferimento geografico
    Specificare il riferimento geografico per il riferimento lineare.
    Oggetto noleggio
    Selezionare questa opzione per indicare che si tratta di un oggetto a noleggio.
    Modello noleggio
    Specificare il modello da associare all'oggetto a noleggio.
    Oggetto contratto
    Selezionare questa opzione per indicare che si tratta di un oggetto con contratto.
    Modello contratto
    Specificare il modello da associare all'oggetto con contratto.
    Cliente
    Specificare il codice cliente.
    Gruppo calendario
    Specificare il gruppo calendario per l'oggetto.
    Fattore di penalità
    Specificare il fattore di penalità per l'oggetto.
    Penalità minima
    Specificare l'importo della penalità minima da raggiungere prima che sia possibile dedurre una penalità dal costo di manutenzione.
    Matrice consegna servizio
    Selezionare questa opzione per limitare gli ordini di lavoro relativi all'oggetto a una matrice di consegna servizio predefinita.
    Valore sostituzione
    Specificare il valore di sostituzione corrente dell'oggetto.
    Livello fattura utenze
    Selezionare questa opzione per indicare che l'oggetto consente di registrare le fatture delle utenze.
    Monitorato GAS
    Selezionare questa opzione per impostare l'oggetto come Monitorato GAS (Global Asset Sustainability, Sostenibilità globale degli asset).
    Superficie
    Specificare la superficie occupata, quindi inserire la relativa unità di misura.
    Entrate previste
    Specificare le entrate che si prevede vengano generate dall'oggetto.
    Area geografica
    Specificare l'area geografica dell'oggetto.
    Utilizzo primario
    Specificare l'utilizzo primario dell'oggetto.
    Anno di costruzione
    Specificare l'anno in cui l'oggetto è stato costruito.
    Durata (anni)
    Specificare la durata dell'oggetto.
    Blocca valori classificazione affidabilità
    Selezionare questa opzione per bloccare i valori di classificazione di affidabilità nella scheda Valutazione affidabilità della schermata Oggetto.
    Classificazione affidabilità
    Specificare il codice di classificazione di affidabilità dell'oggetto.
    Fattore di potenza target
    Specificare il fattore di potenza target determinato per l'oggetto.
    Picco di domanda target
    Specificare il picco di domanda target in watt per l'oggetto.
    Inizio periodo fatturazione
    Specificare la data di inizio del periodo di fatturazione. Le misurazioni Picco di domanda sono pertinenti dopo questa data.
    Invia fattura ogni
    Specificare l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che venga generata la fattura successiva, quindi selezionare l'unità di misura nel campo adiacente.
    Perdita efficienza per squilibrio fase 1%
    Specificare la perdita di efficienza per uno squilibrio dell'1%.
    Perdita efficienza per squilibrio fase 2%
    Specificare la perdita di efficienza per uno squilibrio del 2%.
    Perdita efficienza per squilibrio fase 3%
    Specificare la perdita di efficienza per uno squilibrio del 3%.
    Perdita efficienza per squilibrio fase 4%
    Specificare la perdita di efficienza per uno squilibrio del 4%.
    Perdita efficienza per squilibrio fase 5%
    Specificare la perdita di efficienza per uno squilibrio del 5%.
    Manager prestazioni
    Specificare il gestore delle prestazioni energetiche dell'oggetto.
    Intervallo contatore elettrico secondario
    Specificare l'intervallo di tempo in minuti che indica la frequenza di lettura del contatore elettrico secondario.
    Soglia utilizzo elettrico
    Specificare la corrente in ampere sopra la quale l'oggetto viene considerato in funzione (accesso).
    Motivo revisione
    Specificare il motivo della revisione.
  4. Fare clic su Salva record.