Registrazione dell'ammortamento degli asset
L'ammortamento consente di calcolare la quota di ammortamento, ovvero il valore del deterioramento e della senescenza di un oggetto in base all'esercizio finanziario e alla vita utile dell'oggetto.
Sono disponibili quattro diversi metodi di ammortamento degli oggetti.
È possibile creare tipi di ammortamento diversi in base all'ente al quale devono essere comunicati i dati relativi all'ammortamento. Ad esempio è possibile creare tipi di ammortamento conformi ai GAAP (Generally Accepted Accounting Practices, Principi contabili generalmente accettati) e/o conformi alle disposizioni di un determinato ente governativo locale, federale, statale oppure internazionale.
Per tutti i metodi e tipi di ammortamento, è possibile calcolare i dati di ammortamento su base mensile o in base agli anni fiscali dell'organizzazione dell'asset. L'ammortamento di un oggetto inizia a essere calcolato dalla sua Data messa in servizio e continua a essere calcolato finché l'oggetto non raggiunge la sua Data vendita/eliminazione o la fine della sua vita utile.
Date fine vita utile = Data messa in servizio + (Vita utile prevista – 1 giorno)
Specificare la Data messa in servizio e la Data vendita/eliminazione nella maschera Asset, Posizioni oppure Sistemi.
Vedere i riferimenti riportati di seguito:
- "Definizione degli asset"
- "Definizione delle posizioni"
- "Definizione dei sistemi"
Specificare la Vita utile prevista nella pagina Ammortamento della maschera Asset.
Consultare "Inserimento dei dati di ammortamento".
È possibile scegliere se basare i calcoli su una vita utile prevista espressa in giorni, settimane, mesi, trimestri o anni. Indipendentemente dall'unità di misura scelta, viene calcolata una quota di ammortamento giornaliera che serve da base per tutti i calcoli degli ammortamenti e dei valori contabili. La quota di ammortamento annuale viene calcolata in base al metodo di ammortamento selezionato, quindi viene calcolata una quota di ammortamento giornaliera.
Consultare "Concetti di base sui metodi di ammortamento e sui calcoli giornalieri".
Dopo aver calcolato la quota di ammortamento giornaliera di un oggetto, è possibile calcolare le quote di ammortamento periodiche e i valori contabili.
Consultare "Concetti di base sui calcoli degli ammortamenti periodici e dei valori contabili".