Previsione del consumo energetico degli oggetti
È possibile prevedere i dati di consumo energetico degli oggetti contrassegnati come Monitorato GAS (Global Asset Sustainability, Sostenibilità globale degli asset). È possibile registrare le specifiche di efficienza energetica del produttore di un oggetto per indicare il livello di efficienza energetica che l'oggetto dovrebbe mantenere durante il funzionamento quando utilizza specifiche fonti di energia, quali elettricità, gas, ecc.
È inoltre possibile collegare oggetti a un'origine fattura utenze per associare l'oggetto alle informazioni/tariffe di fatturazione delle utenze per tale origine, ad esempio l'edificio in cui si trova l'oggetto.
Per prevedere il consumo energetico degli oggetti:
- Scegliere una delle opzioni seguenti:
- Oggetto > Asset
- Oggetto > Posizioni
- Oggetto > Sistemi
- Selezionare l'oggetto per il quale si desidera aggiungere il consumo previsto, quindi fare clic sulla scheda Consumo previsto. Il campo Data di entrata in vigore viene compilato automaticamente con la data corrente e il campo Data scadenza con 12/31/2199. È possibile modificare la Data di entrata in vigore in base alle proprie esigenze.
- Specificare le seguenti informazioni:
- Origine fattura utenze
- Specificare l'origine fattura utenze da associare all'oggetto. L'Origine fattura utenze rappresenta la struttura di fatturazione stabilita per calcolare una tariffa giornaliera per il consumo energetico/le utenze
per i voucher fattura.
Consultare "Definizione delle fatture delle utenze per i voucher fattura".
Nota: Se per l'oggetto non è selezionata la casella Livello fattura utenze, allora è necessario specificare un'Origine fattura utenze. - Materia prima
- Specificare la materia prima da associare all'oggetto. Il campo UdM materia prima viene compilato automaticamente in base alla Materia prima selezionata.
Se viene inserito un record e la Data di entrata in vigore e la Data scadenza del nuovo record si sovrappongono con la Data di entrata in vigore e la Data scadenza di un altro record con la stessa Materia prima, la Data scadenza del nuovo record viene aggiornata in base alla Data di entrata in vigore antecedente per evitare sovrapposizioni.
Consultare "Concetti di base sui calcoli delle date di entrata in vigore e scadenza per la previsione dei consumi".
- UdM utilizzo previsto
- Specificare l'unità di misura da utilizzare per la previsione del consumo energetico. Il campo UdM tasso di consumo previsto viene compilato nel formato UdM materia prima/UdM utilizzo previsto.
- Imposta fattore carico
- Specificare un numero per impostare il fattore massimo predefinito degli intervalli di carico. Questo numero viene utilizzato come valore predefinito quando si specificano record nella pagina Consumo effettivo. Viene compilato automaticamente il campo Intervallo-1 inferiore.
- Intervallo-1 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 1.
- Intervallo-1 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-2 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 2.
- Intervallo-2 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 2.
- Intervallo-2 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-3 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 3.
- Intervallo-3 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 3.
- Intervallo-3 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-4 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 4.
- Intervallo-4 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 4.
- Intervallo-4 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-5 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 5.
- Intervallo-5 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 5.
- Intervallo-5 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-6 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 6.
- Intervallo-6 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 6.
- Intervallo-6 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-7 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 7.
- Intervallo-7 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 7.
- Intervallo-7 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-8 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 8.
- Intervallo-8 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 8.
- Intervallo-8 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-9 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 9.
- Intervallo-9 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 9.
- Intervallo-9 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Intervallo-10 inferiore
- Specificare l'intervallo di carico minimo per l'intervallo 10.
- Intervallo-10 superiore
- Specificare l'intervallo di carico massimo per l'intervallo 10.
- Intervallo-10 Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Tasso di consumo previsto
- Specificare il tasso di consumo energetico per l'oggetto. Questo valore indica la quantità di materia prima che viene consumata nell'UdM utilizzo previsto. Ad esempio, è possibile prevedere che un oggetto utilizzi 10KW di elettricità all'ora.
- Fare clic su Invia. Nota: Fare clic su Cancella per cancellare i dettagli di consumo previsto per il record selezionato.
Se si imposta il parametro di installazione GDRV su FULL, sarà possibile cancellare e ricalcolare automaticamente tutti i dati di efficienza energetica, inclusi i record di consumo energetico effettivo. Tuttavia, se si sta aggiornando un record di consumo previsto, non vengono aggiornati i dati visualizzati nella pagina Consumo effettivo delle maschere Asset, Posizioni e Sistemi.
Consultare "Inserimento del consumo energetico effettivo degli oggetti".