Inserimento dei dati di ammortamento

È possibile inserire i dati di ammortamento di base dell'oggetto. Vengono quindi calcolati i tassi di ammortamento in base ai dati forniti.

Vedere i riferimenti riportati di seguito:

  • "Concetti di base sui metodi di ammortamento e sui calcoli giornalieri"
  • "Concetti di base sui calcoli degli ammortamenti periodici e dei valori contabili"

È possibile creare schemi di ammortamento diversi per un singolo oggetto. Si supponga ad esempio di disporre di un'unità refrigeratore i cui dati di ammortamento devono essere conformi sia ai principi GAAP che a quelli di un ente statale. e che i principi GAAP richiedano l'utilizzo del metodo a quote costanti, mentre l'ente statale preveda il metodo delle doppie quote proporzionali ai valori residui. In questo caso è possibile creare uno schema di ammortamento per l'unità refrigeratore che utilizza il tipo GAAP e il metodo A quote costanti e un secondo schema di ammortamento che utilizza il tipo Ente statale e il metodo delle doppie quote proporzionali ai valori residui.

Se si aggiornano i campi Valore iniziale, Durata rimanente, l'unità di misura oppure Valore residuo, i valori di ammortamento vengono ricalcolati automaticamente.

Nota: È inoltre possibile ricalcolare manualmente i valori di ammortamento di tutti i record oggetto di un'organizzazione per la quale sono stati definiti dati di ammortamento facendo clic su Ricalcola dettagli di ammortamento nella pagina Anni fiscali della maschera Organizzazioni.

Consultare il Manuale dell'amministratore di sistema.

Per inserire i dati di ammortamento:

  1. Scegliere una delle opzioni seguenti:
    • Oggetto > Asset
    • Oggetto > Posizioni
    • Oggetto > Sistemi
  2. Selezionare l'asset, la posizione o il sistema per il quale si desidera inserire i dati di ammortamento, quindi fare clic sulla scheda Ammortamento.
  3. Fare clic su Aggiungi tipo di ammortamento.
  4. Specificare le seguenti informazioni:
    Metodo di ammortamento
    Selezionare il metodo di ammortamento desiderato per lo schema di ammortamento.
    Valore iniziale
    Specificare il valore iniziale dell'asset.
    Durata rimanente
    Specificare la vita utile rimanente dell'asset, quindi selezionare la relativa unità di misura nel campo adiacente. Se si seleziona Giorni o Mesi come unità di misura, è necessario specificare la vita utile rimanente come numero intero positivo. Se si seleziona Settimane, Trimestri o Anni, è possibile specificare la durata rimasta come valore decimale.
    Nota: Se si seleziona Settimane, Mesi, Trimestri o Anni come unità di misura, per calcolare le quote di ammortamento è necessario convertire la vita utile rimanente nel numero di giorni corrispondente. È possibile convertire automaticamente i mesi nel numero di giorni corrispondente senza eseguire calcoli. Se si seleziona Settimane, Trimestri o Anni, l'unità di misura deve essere convertita in giorni o mesi per stabilire il numero di giorni corrispondente.

    Per ulteriori informazioni fare riferimento alle seguenti definizioni:

    Opzione Descrizione
    Settimane La vita utile rimanente deve essere convertita in giorni. Il numero specificato viene moltiplicato per 7 per stabilire il numero di giorni corrispondente e il risultato viene quindi arrotondato al numero intero positivo più vicino. Ad esempio, 0,1 settimane x 7 = 0,7 giorni, arrotondato a 1 giorno.
    Trimestri La vita utile rimanente deve essere convertita in mesi. Il numero specificato viene moltiplicato per 3 per stabilire il numero di mesi corrispondente e il risultato viene quindi arrotondato al numero intero positivo più vicino. Ad esempio, 0,4 trimestri x 3 = 1,2 mesi, arrotondato a 2 mesi.
    Anni La vita utile rimanente deve essere convertita in mesi. Il numero specificato viene moltiplicato per 12 per stabilire il numero di mesi corrispondente e il risultato viene quindi arrotondato al numero intero positivo più vicino. Ad esempio, 0,4 anni x 12 = 4,8 mesi, arrotondato a 5 mesi.
    Inizio relativo
    Specificare l'inizio relativo per indicare il periodo di tempo che deve intercorrere tra la data di messa in servizio e l'evento di ammortamento.
    Inizio relativo - UdM
    Specificare l'unità di misura (UdM) della data di inizio relativa.

    Se ad esempio il campo Inizio relativo è impostato su 5 e il campo Inizio relativo - UdM è impostato sugli anni, l'evento di ammortamento viene eseguito cinque anni dopo la data di messa in servizio dell'oggetto.

    Valore residuo
    Specificare il valore previsto dell'asset al termine della vita utile.
    Volume produzione previsto durante ciclo di vita
    Specificare le quantità che si stima l'oggetto produrrà durante il ciclo di vita se è stato selezionato Unità volume produzione come metodo di ammortamento.
    Categoria di ammortamento
    Selezionare la categoria di ammortamento.
    Tipo di ammortamento
    Selezionare un tipo di ammortamento.
    Nota: I tipi di ammortamento sono collegati all'entità DETP, per la quale è necessario definire codici del tipo di ammortamento. Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore di sistema.
    Data di inizio
    Specificare la data di inizio per il calcolo dell'ammortamento.
    Modifica valore
    Specificare un importo di cui modificare il Valore iniziale dell'asset quando in Categoria di ammortamento è selezionato Aumenta valore o Diminuisci valore.
    Modifica durata
    Specificare un importo di cui modificare il valore Durata rimanente dell'asset quando in Categoria di ammortamento è selezionato Aumenta durata o Diminuisci durata.
    Modif. volume produz. previsto in ciclo di vita
    Specificare un importo di cui modificare il valore Volume produzione previsto durante vita utile dell'asset quando in Categoria di ammortamento è selezionato Aumenta o Diminuisci volume produzione previsto durante il ciclo di vita.
    Note
    Specificare eventuali informazioni aggiuntive sull'ammortamento dell'oggetto.
  5. Fare clic su Invia.