Concetti di base sui calcoli delle date di entrata in vigore e scadenza per la previsione dei consumi

Quando si inseriscono più record di consumo previsto nella pagina Consumo previsto delle maschere Asset, Posizioni e Sistemi, la Materia prima specificata per un record è collegata a una Data di entrata in vigore e a una Data scadenza. Tale associazione stabilisce l'intervallo di date valido per le specifiche di efficienza energetica stabilite per la Materia prima. Per necessità, tali date devono essere flessibili nel modo in cui collegano gli oggetti e le materie prime a cui sono collegati. Pertanto, se nella pagina Consumo previsto è necessario specificare più record di consumo previsto per la stessa Materia prima, è necessario calcolare l'intervallo di date per Data di entrata in vigore e Data scadenza in base a uno o più record esistenti e la Data di entrata in vigore specificata per un record aggiuntivo dove sussiste una sovrapposizione tra la Data di entrata in vigore del record esistente e la Data di entrata in vigore di uno o più record aggiuntivi. Analogamente, la stessa procedura viene eseguita per le date di scadenza del record esistente e di quelli aggiuntivi. Per ulteriori informazioni fare riferimento al seguente esempio.

Esempio 1

In questo esempio, la pagina Consumo previsto contiene già due record e se ne inserisce un terzo. Al momento dell'inserimento, le date dei record di consumo previsto sono le seguenti:

  Data di entrata in vigore Data scadenza
Primo record esistente 01/01/2006 30/06/2006
Secondo record esistente 01/07/2006 31/12/2199
Record da inserire 01/01/2007 31/12/2199
Nota:  La Data scadenza è protetta. La Data scadenza del record da inserire assume il valore predefinito 31/12/2199.

Il record da inserire condivide la stessa Materia prima dei record esistenti e la Data di entrata in vigore del record da inserire si sovrappone alla Data di entrata in vigore e alla Data scadenza dei record esistenti. Viene individuato il record esistente con la stessa Materia prima in base alla Data di entrata in vigore e viene aggiornata la Data scadenza del secondo record esistente con una nuova Data di entrata in vigore come illustrato di seguito:

  Data di entrata in vigore Data scadenza
Primo record esistente 01/01/2006 30/06/2006
Secondo record esistente 01/07/2006 31/12/2006
Record inserito 01/01/2007 31/12/2199

Esempio 2

In questo esempio, la pagina Consumo previsto contiene già due record e se ne inserisce un terzo. Al momento dell'inserimento, le date dei record di consumo previsto sono le seguenti:

  Data di entrata in vigore Data scadenza
Primo record esistente 01/01/2006 31/12/2006
Secondo record esistente 01/01/2007 31/12/2199
Record da inserire 01/06/2006 31/12/2199
Nota:  La Data scadenza è protetta. La Data scadenza del record da inserire assume il valore predefinito 31/12/2199.

Il record da inserire condivide la stessa Materia prima dei record esistenti e la Data di entrata in vigore del record da inserire si sovrappone alla Data di entrata in vigore dei record esistenti. Viene individuato il record esistente con la stessa Materia prima in base alla Data di entrata in vigore e viene aggiornata la Data scadenza del record 1 esistente e la Data di entrata in vigore del record 2 esistente e la data del record inserito come illustrato di seguito:

  Data di entrata in vigore Data scadenza
Primo record esistente 01/01/2006 14/05/2006
Secondo record esistente 01/01/2007 31/12/2199
Record inserito 01/06/2006 31/12/2006