Definizione dei casi per la gestione dei casi

È possibile creare record per gli eventi collegati a un determinato lavoro non classificabili come oggetti e quindi non tracciabili tramite un ordine di lavoro. Esempi di questi tipi di eventi possono essere rappresentati da emissioni inquinanti oppure incidenti, dalla necessità di immettere note riguardo il proprio turno di lavoro o anche dallo storico di oggetti relativi a ordini che non siano di lavoro. È possibile definire questi eventi come casi.

Per definire dei casi per Gestione casi eseguire la procedura riportata di seguito.

  1. Selezionare Attività operative > Gestione casi.
  2. Fare clic sulla scheda Vista record.
  3. Fare clic su Nuovo record.
  4. Specificare una descrizione per il caso.
  5. Specificare le seguenti informazioni:
    Organizzazione
    Specificare l'organizzazione del caso.
    Oggetto
    Specificare l'oggetto se correlato al caso.
    Nota: È necessario specificare il valore del campo Oggetto al fine di generare un ordine di follow-up per il caso.
    Tipo
    Specificare il tipo.
    Reparto
    Specificare il reparto responsabile del caso.
    Stato
    Specificare lo stato del caso. Specificare Pezzi richiesti, Aperto, Chiuso o Annullato.
  6. Specificare le seguenti informazioni del caso:
    Classe
    Specificare la classe del caso.
    Ubicazione
    Specificare l'ubicazione dell'evento o del caso. Se è coinvolto un oggetto, specificare l'ubicazione dell'oggetto.
    Codice servizio
    Specificare un codice di servizio da associare all'evento o al caso.
    Area
    Specificare l'area in cui si è verificato il caso.
    Priorità
    Specificare la priorità di gestione del caso.
    Codice costo
    Specificare il codice costo.
    Data di inizio evento
    Specificare la data in cui si è verificato il caso.
    Data di fine evento
    Specificare la data in cui è terminato il caso.
    Costo totali previsti
    Specificare i costi totali previsti per risolvere il caso.
  7. Selezionare la casella di controllo Normative per indicare se il caso in questione è un requisito normativo o un evento regolamentato.
  8. Selezionare la casella di controllo Follow-up obbligatorio al fine di indicare la necessità di specificare i dettagli relativi al follow-up.
  9. Selezionare la casella di controllo Materiale pericoloso per indicare che in questo caso è coinvolto materiale pericoloso o un evento relativo a materiale pericoloso.
  10. Specificare le informazioni dettagliate relative all'ordine di lavoro di follow up se è presente un ordine di lavoro correlato.
  11. Specificare le informazioni dettagliate relative al riferimento lineare se gli oggetti associati sono lineari.
  12. Specificare le seguenti informazioni in Dettagli monitoraggio:
    Richiesta effettuata da
    Specificare la persona che richiede l'intervento sul caso.
    Data richiesta
    Specificare la data relativamente alla quale è stato richiesto l'evento di lavoro.
    Responsabile
    Specificare il codice identificativo del dipendente responsabile del caso.
    Nome responsabile
    Specificare il nome del dipendente responsabile del lavoro relativo al caso.
    Responsabile E-mail
    Specificare l'indirizzo E-mail del dipendente responsabile del lavoro relativo al caso.
    Assegnato a
    Specificare la persona assegnata al completamento del lavoro relativo al caso.
    Assegnata/o a Nome
    Specificare il nome della persona assegnata al completamento del lavoro relativo al caso.
    Assegnata/o a E-mail
    Specificare l'indirizzo E-mail della persona assegnata al completamento del lavoro relativo al caso.
    Data inizio pianificata
    Specificare la data pianificata per l'inizio del lavoro relativo al caso.
  13. Fare clic su Salva record. Al Caso verrà assegnato un codice identificativo univoco.