Tracciamento degli oggetti percorso per gli ordini di lavoro

È possibile creare ordini di lavoro oggetti multipli per determinati oggetti lineari ed eventuali oggetti correlati aggiungendoli agli ordini di lavoro esistenti. È possibile utilizzare le relazioni definite in precedenza per gli oggetti lineari, tra cui segmenti, diritti di precedenza e percorsi, per tracciare o selezionare questo stesso oggetto da includere negli ordini di lavoro SOM. È inoltre possibile selezionare eventuali oggetti correlati insieme ai percorsi lineari da includere negli ordini di lavoro. Un oggetto è considerato correlato se il suo record è associato al percorso specificato.

Per tracciare gli oggetti percorso per gli ordini di lavoro:

  1. Selezionare Lavoro > Ordini di lavoro.
  2. Selezionare l'ordine di lavoro per il quale tracciare gli oggetti percorso, quindi selezionare Traccia percorso.
  3. Fare clic su Aggiungi a elenco.
  4. Specificare il Percorso per il quale tracciare gli oggetti lineari.
  5. Specificare le seguenti informazioni relative alla distanza in base alla quale creare l'ordine di lavoro SOM:
    Punto di riferimento - Da
    Specificare il punto di riferimento nel record oggetto lineare in base al quale determinare l'inizio del lavoro.
    Sfalsamento - Da
    Specificare lo sfalsamento del punto di riferimento, ovvero di quanto è sfalsato rispetto al punto iniziale del lavoro.
    % sfalsamento - Da
    In alternativa, specificare lo sfalsamento in modo indiretto inserendo una percentuale della distanza tra i due punti di riferimento.
    Direzione sfalsamento - Da
    Specificare la direzione dello sfalsamento rispetto al punto di riferimento, ad esempio da nord a sud.
    Punto di riferimento- A
    Specificare il punto di riferimento nel record oggetto lineare a partire dal quale determinare la fine del lavoro.
    Sfalsamento - A
    Specificare il punto finale dello sfalsamento del segmento, ovvero di quanto è sfalsato rispetto al punto finale del record oggetto lineare.
    % sfalsamento - A
    Specificare la percentuale di sfalsamento per il punto finale.
    Direzione di sfalsamento- A
    Specificare in quale direzione il punto finale è sfalsato rispetto al record oggetto lineare, ad esempio da est a ovest.
  6. Specificare le seguenti informazioni nella sezione Dettagli riferimento aggiuntivo:
    Coordinata X - Da
    Specificare la coordinata X sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro.
    Coordinata Y - Da
    Specificare la coordinata Y sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro.
    Latitudine - Da
    Specificare la latitudine sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro.
    Longitudine - Da
    Specificare la longitudine sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro.
    Tipo di relazione - Da
    Specificare il tipo di relazione del punto iniziale (da) del lavoro, ad esempio parallelo, perpendicolare, incrocio, sovrappasso.
    Sfalsamento orizzontale - Da
    Specificare la distanza orizzontale dal lavoro. Ad esempio, l'estintore potrebbe trovarsi a 12 metri dal ciglio della strada ed essere il punto iniziale.
    Tipo sfalsamento orizzontale - Da
    Specificare il tipo di sfalsamento orizzontale, ad esempio Nord, Sud, Destra, Sinistra ecc.
    Sfalsamento verticale - Da
    Specificare la distanza verticale del lavoro. Ad esempio, il semaforo potrebbe essere il punto iniziale e trovarsi a 6 metri al di sopra della strada.
    Tipo sfalsamento verticale - Da
    Specificare il tipo di non sfalsamento verticale, ad esempio Sopra, Sotto, Sottoterra.
    Coordinata X - A
    Specificare la coordinata X sulla mappa per il punto finale (a) del lavoro.
    Coordinata Y - A
    Specificare la coordinata Y sulla mappa per il punto finale (a) del lavoro.
    Latitudine - A
    Specificare la latitudine sulla mappa per il punto finale (a) del lavoro.
    Longitudine - A
    Specificare la longitudine sulla mappa per il punto finale (a) del lavoro.
    Tipo di relazione - A
    Specificare il tipo di relazione del punto finale (a) del lavoro, ad esempio parallelo, perpendicolare, incrocio, sovrappasso.
    Sfalsamento orizzontale - A
    Specificare la distanza orizzontale dal lavoro. Ad esempio, l'estintore potrebbe trovarsi a 12 metri dal ciglio della strada e il ciglio potrebbe essere il punto finale.
    Tipo sfalsamento orizzontale - A
    Specificare il tipo di sfalsamento orizzontale, ad esempio Nord, Sud, Destra, Sinistra e così via, del punto finale o nel punto dello sfalsamento.
    Sfalsamento verticale - A
    Specificare la distanza verticale del lavoro. Ad esempio, il semaforo potrebbe trovarsi a 6 metri al di sopra della strada e la strada potrebbe essere il punto finale.
    Tipo sfalsamento verticale - A
    Specificare il tipo di sfalsamento verticale, ad esempio Sopra, Sotto, Sottoterra e così via, del punto finale o nel punto dello sfalsamento.
  7. Facoltativamente, fare clic su Azioni, quindi selezionare Nuova traccia per iniziare una nuova traccia insieme a un record oggetto lineare.
  8. Facoltativamente, fare clic su Azioni, quindi selezionare Continua traccia per continuare la traccia del segmento selezionato per il record oggetto lineare o creare una diramazione a un altro oggetto lineare correlato.
  9. Facoltativamente, fare clic su Azioni, quindi selezionare Aggiungi tutti i percorsi del diritto di precedenza per aggiungere tutti i record oggetto contrassegnati come Percorso associati al campo Diritto di precedenza, a condizione che l'oggetto specificato nell'intestazione dell'ordine di lavoro sia un diritto di precedenza.
  10. Facoltativamente, fare clic su Azioni, quindi selezionare Aggiungi oggetto correlato per aggiungere all'elenco di ordine di lavoro SOM i record oggetto correlati relativi ad ogni oggetto selezionato.
  11. Fare clic su Invia.