Generazione delle analisi ABC
Per creare il report di un'analisi ABC a scopo di riferimento e/o per aggiornare le assegnazioni di classe dei pezzi, è necessario generare un'analisi ABC.
L'analisi ABC è un metodo inventariale che consente di suddividere le giacenze a magazzino in tre gruppi o classi: A, B e C. Le assegnazioni di classe ABC vengono utilizzate come criteri di selezione per numerose funzioni di gestione del materiale, quali calcoli EOQ, approvvigionamento scorte, ricambi riparabili e conteggi di inventario fisico.
Per generare analisi ABC, è necessario specificare un valore percentuale come punto limite di ciascuna delle tre classi. Vengono quindi assegnati i pezzi a una delle classi ABC confrontando il valore del pezzo con il valore di altri pezzi. I pezzi assegnati alla classe A rappresentano la percentuale maggiore del valore d'inventario totale. I pezzi assegnati alla classe B rappresentano una percentuale moderata del valore d'inventario totale. I pezzi assegnati alla classe C rappresentano una piccola percentuale del valore d'inventario totale.
A seconda delle proprie preferenze, viene stabilita la classe ABC di un pezzo in base al valore del pezzo o del rispettivo valore di utilizzo. I pezzi vengono disposti in ordine decrescente in modo che il pezzo con la Percentuale del valore più alta compaia in cima all'elenco, seguito dagli altri pezzi in ordine decrescente in base alla rispettiva Percentuale del valore. A ciascun pezzo viene quindi assegnata una classe in base alle percentuali indicate nei campi % limite A, % limite B e % limite C.
Per generare analisi ABC: