Generazione delle analisi ABC

Per creare il report di un'analisi ABC a scopo di riferimento e/o per aggiornare le assegnazioni di classe dei pezzi, è necessario generare un'analisi ABC.

L'analisi ABC è un metodo inventariale che consente di suddividere le giacenze a magazzino in tre gruppi o classi: A, B e C. Le assegnazioni di classe ABC vengono utilizzate come criteri di selezione per numerose funzioni di gestione del materiale, quali calcoli EOQ, approvvigionamento scorte, ricambi riparabili e conteggi di inventario fisico.

Per generare analisi ABC, è necessario specificare un valore percentuale come punto limite di ciascuna delle tre classi. Vengono quindi assegnati i pezzi a una delle classi ABC confrontando il valore del pezzo con il valore di altri pezzi. I pezzi assegnati alla classe A rappresentano la percentuale maggiore del valore d'inventario totale. I pezzi assegnati alla classe B rappresentano una percentuale moderata del valore d'inventario totale. I pezzi assegnati alla classe C rappresentano una piccola percentuale del valore d'inventario totale.

A seconda delle proprie preferenze, viene stabilita la classe ABC di un pezzo in base al valore del pezzo o del rispettivo valore di utilizzo. I pezzi vengono disposti in ordine decrescente in modo che il pezzo con la Percentuale del valore più alta compaia in cima all'elenco, seguito dagli altri pezzi in ordine decrescente in base alla rispettiva Percentuale del valore. A ciascun pezzo viene quindi assegnata una classe in base alle percentuali indicate nei campi % limite A, % limite B e % limite C.

Nota: Le percentuali del valore dei pezzi vengono stabilite utilizzando il Tipo di prezzo specificato per ciascun pezzo. È inoltre possibile eseguire analisi ABC a scopo di riferimento senza modificare le assegnazioni di classe correnti dei pezzi di un magazzino oppure fare clic su Aggiorna classe ABC per aggiornare automaticamente le classi ABC dei pezzi.

Per generare analisi ABC:

  1. Selezionare Materiale > Processo > Generazione analisi ABC.
  2. Specificare le seguenti informazioni:
    Organizzazione
    Specificare l'organizzazione per la quale generare l'analisi ABC se si utilizzano le funzioni di sicurezza per più organizzazioni MOS (Multi-Organization Security).
    Magaz.
    Specificare il magazzino per il quale eseguire l'analisi ABC.
    Nota:  Se necessario, è possibile specificare "caratteri jolly" per specificare il Magazzino per cui generare i dati. Se sono noti tutti i caratteri ad eccezione di uno, è possibile specificare i caratteri noti e sostituire quello sconosciuto con il carattere _ . Se si conosce solo una parte del parametro, è possibile specificare la parte nota e sostituire quella sconosciuta con il carattere %. Ad esempio, se si specifica P% nel campo Magazzino, vengono recuperati tutti i magazzini che iniziano con la lettera "P". Se si specifica %PIP% nel campo Magazzino, vengono invece recuperati tutti i magazzini che includono le lettere "PIP".
    % limite A
    Specificare il valore del punto limite per la classe A. Viene inserito automaticamente 70 come valore predefinito.
    % limite B
    Specificare il valore del punto limite per la classe B. Viene inserito automaticamente 20 come valore predefinito.
    % limite C
    Specificare il valore del punto limite per la classe B. Viene inserito automaticamente 10 come valore predefinito.
    Nota: La somma dei valori specificati per % limite A, % limite B e % limite C deve essere pari al 100% ed è necessario inserire un valore per tutti e tre i limiti.
  3. Scegliere una delle opzioni seguenti:
    Opzione Descrizione
    In base all'utilizzo Selezionare questo pulsante di opzione per calcolare l'analisi ABC in base all'utilizzo. Se si seleziona l'opzione In base all'utilizzo, viene visualizzata la Quantità come il numero di pezzi prelevati dal magazzino dall'intervallo Data di inizio e Data di fine specificato, da cui vengono sottratti i resi al magazzino. Viene calcolato il Valore totale come il prodotto di Prezzo e Quantità. La Percentuale cumulativa e la Classe ABC vengono stabilite in base al valore dell'utilizzo del pezzo anziché in base al valore della giacenza a magazzino.
    In base al valore Selezionare questo pulsante di opzione per calcolare l'analisi ABC in base ai valori. Se si seleziona l'opzione In base al valore, viene visualizzata la Quantità come il numero di pezzi attualmente in giacenza nel magazzino. Il Valore totale è il prodotto di Prezzo e Quantità. La Percentuale del valore, la Percentuale cumulativa e la Classe ABC sono determinate dal valore effettivo dei pezzi attualmente in giacenza. I pezzi vengono disposti i pezzi in modo che il pezzo con la percentuale più alta del valore d'inventario totale si trovi in cima all'elenco, con gli altri pezzi disposti in ordine decrescente in base alla rispettiva percentuale del valore di inventario totale.
  4. Specificare le seguenti informazioni:
    Data di inizio
    Data di fine
    Specificare le date di inizio e di fine relative all'analisi in base all'utilizzo.
    Stampa analisi ABC
    Selezionare per stampare un report dell'analisi ABC.
  5. Fare clic su Elabora. Viene visualizzata la pagina Anteprima in cui sono elencati tutti i pezzi per i quali generare un'analisi ABC.
  6. Selezionare ogni riga pezzo per la quale si desidera generare l'analisi ABC. Vengono selezionate automaticamente tutte le righe pezzo. È possibile rimuovere singole righe dall'elenco deselezionandole. Non vengono aggiornate le assegnazioni di classe delle righe non selezionate.
  7. Selezionare Stampa analisi ABC per stampare un report dell'analisi ABC.
  8. Fare clic su Aggiorna classe ABC per aggiornare le assegnazioni di classe dei pezzi. Vengono aggiornate le assegnazioni di classe e vengono archiviati i valori calcolati per ogni record pezzo selezionato nella tabella R5STOCK. Se si verificano errori durante gli aggiornamenti, il record viene evidenziato in rosso e viene visualizzato l'errore in Messaggio di errore.