Definizione degli oggetti per le pianificazioni MP

È possibile definire gli oggetti per le pianificazioni MP nella schermata Oggetto della pagina Pianificazioni MP.

Nota:  Se si modifica la lunghezza di un record oggetto lineare, i record MP associati potrebbero venire modificati automaticamente se il parametro di installazione PMRVCTRL è impostato su NO. Se la nuova lunghezza dell'oggetto è uguale o minore della lunghezza del record MP, il campo A punto del record MP viene aggiornato automaticamente in base alla nuova lunghezza dell'oggetto. Se la nuova lunghezza dell'oggetto è maggiore della lunghezza del record MP, il record MP non viene aggiornato.

Per definire gli oggetti per le pianificazioni MP:

  1. Selezionare Lavoro > Pianificazione ordini di lavoro > Pianificazioni MP.
  2. Selezionare la pianificazione MP per la quale definire gli oggetti, quindi fare clic sulla scheda Oggetto.
  3. Fare clic su Aggiungi oggetto.
    I campi Organizzazione oggetto, Organizzazione OdL, Esegui ogni, Ordine di lavoro, Classe ordine di lavoro, Supervisore e Intervallo lettura contatore vengono compilati automaticamente.

    Il campo Data ultimo OdL viene compilato automaticamente con la Data scadenza dell'ordine di lavoro corrente per la MP. Se l'ordine di lavoro è una MP duplicata, viene visualizzata la data più recente.

  4. Specificare le seguenti informazioni in Dettagli oggetto:
    Oggetto
    Specificare l'oggetto per il quale definire una pianificazione MP. Vengono compilati automaticamente i campi Reparto, Codice costo e Assegnato a.
    Organizzazione OdL
    Specificare l'organizzazione a cui appartiene l'ordine di lavoro se si utilizzano le funzioni di sicurezza per più organizzazioni MOS (Multi-Organization Security).
    Reparto
    Specificare il reparto dell'ordine di lavoro.
    Ubicazione
    Specificare l'ubicazione.
    Percorso
    Specificare il percorso per l'oggetto MP. Se il parametro di installazione ROUTEEOB è impostato su Y, nella pianificazione MP viene specificato un Percorso e il Tipo di pianificazione MP è Fisso oppure Variabile. Vengono inoltre creati ordini di lavoro SOM per l'oggetto del percorso (come indicato dall'impostazione del parametro di installazione MEROUTWO). Quando il parametro di installazione PPMSTAT è impostato su R (Emesso), oltre all'ordine di lavoro MP iniziale, vengono generati gli ordini di lavoro SOM e nell'intestazione dell'ordine di lavoro MP viene selezionato automaticamente il campo Oggetti multipli.
    Nota: Se si aggiorna il Percorso di un oggetto MP esistente, non si influisce sulla creazione o sull'eliminazione di ordini di lavoro SOM per eventuali ordini di lavoro MP esistenti che risultano in sospeso per l'oggetto MP.
    Esegui ogni
    Specificare l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che venga generato l'ordine di lavoro di routine MP successivo. È possibile inserire qualsiasi valore compreso tra 0 e 99999. Selezionare quindi l'unità di misura nel campo adiacente. L'unità di misura del periodo MP può essere giorni, settimane, mesi, trimestri o anni.
    Data scadenza
    Specificare la data di scadenza del primo ordine di lavoro.
    Nota: Ogni ordine di lavoro determina la data di scadenza dell'ordine di lavoro successivo. Nel caso in cui la Data scadenza venga aggiornata nella schermata Oggetto, la Data scadenza dell'ordine di lavoro viene aggiornata in modo tale che diventi successiva alla data di completamento dell'ultimo ordine di lavoro. Alla Data scadenza inserita nella schermata Oggetto viene aggiunto l'intervallo finché non viene raggiunta una data posteriore all'ultima data di completamento. Le date di scadenza future vengono accettate senza convalida.

    Dopo che è stato generato un ordine di lavoro per una MP, vengono aggiornati automaticamente i campi Data scadenza e Data scadenza contatore nella schermata Oggetto della pagina Pianificazioni MP, affinché riflettano l'orario successivo in cui la MP verrà eseguita sull'oggetto associato. La Data scadenza indicata nella schermata Ordini di lavoro della pagina Pianificazioni MP viene sincronizzata automaticamente con un ordine di lavoro generato quando viene completato un nuovo ordine di lavoro oppure quando la Data scadenza viene aggiornata in un ordine di lavoro, ivi inclusi eventuali ordini di lavoro secondari in attesa di esser emessi quando viene completato un ordine di lavoro MP principale.

    Solo Non conformità in scadenza
    Selezionare questa casella di controllo per includere solo le nuove osservazioni create per le non conformità in scadenza per l'ispezione.
    Nota: Le non conformità presenti nell'ordine di lavoro ma che non sono in scadenza per l'ispezione non saranno visualizzate. Se, tuttavia, durante l'ispezione venissero rilevate non conformità non presenti nell'elenco, questo potrebbe generare confusione con la conseguente creazione di non conformità duplicate.
    Includi Non conformità
    Selezionare questa casella di controllo per includere le nuove osservazioni per una seconda ispezione delle non conformità esistenti.
    Inizio periodo di inattività
    Specificare la data di inizio del periodo di inattività per manutenzione preventiva.
    Fine periodo di inattività
    Specificare la data di fine del periodo di inattività per manutenzione preventiva.
    Riutilizza periodo di inattività
    Selezionare questa opzione per utilizzare lo stesso periodo di inattività specificato per la manutenzione preventiva su base annuale. Se viene selezionata la casella di controllo Riutilizza periodo di inattività, allo scadere del periodo di inattività, le date di Inizio periodo di inattività e Fine periodo di inattività vengono aggiornate automaticamente.
    Serie punti di prova
    Specificare la serie di punti di prova per la calibrazione dell'oggetto.
    Nota: A seconda della configurazione del sistema, il campo Serie punti di prova potrebbe non essere visualizzato. Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore di sistema.

    Se l'ordine di lavoro è un ordine di lavoro di calibrazione, al momento dell'emissione dell'ordine di lavoro i punti di prova del record oggetto specificato vengono copiati nell'ordine di lavoro. I punti di prova vengono copiati nel campo Serie punti di prova selezionato.

    Includi Non conformità
    Selezionare questa casella di controllo per includere le nuove osservazioni per una seconda ispezione delle non conformità esistenti.
    Solo Non conformità in scadenza
    Selezionare questa casella di controllo per includere solo le nuove osservazioni create per le non conformità in scadenza per l'ispezione.
    Nota: Le non conformità presenti nell'ordine di lavoro ma che non sono in scadenza per l'ispezione non saranno visualizzate. Se, tuttavia, durante l'ispezione venissero rilevate non conformità non presenti nell'elenco, questo potrebbe generare confusione con la conseguente creazione di non conformità duplicate.
    Tipo MP
    Scegliere uno dei seguenti tipi di routine di MP:
    Tipo di routine MP Descrizione
    Fisso Selezionare questa opzione affinché la MP venga emessa in base a una pianificazione fissa, ad esempio in base alla data o alla lettura prevista per l'ultima MP.
    Variabile Selezionare questa opzione se si desidera che la MP venga emessa in base a una pianificazione variabile, ad esempio in base alla data o alla lettura in cui l'ultima MP è stata completata.
    Duplicato Scegliere questa opzione per consentire di aprire contemporaneamente più ordini di lavoro MP.
    Nota: Se si seleziona Duplicato come tipo di manutenzione preventiva, è possibile creare un'eccezione alla regola che stabilisce che un oggetto MP può avere un solo ordine di lavoro aperto alla volta come ordine di lavoro MP.
    Classe ordine di lavoro
    Specificare la classe dell'ordine di lavoro.
    Codice costo
    Specificare il codice di costo associato alla MP.
    Assegnata/o a
    Specificare la persona responsabile dell'oggetto.
    Supervisore
    Specificare il supervisore dell'oggetto.
    Data disattivazione
    Specificare la data dopo la quale la generazione degli ordini di lavoro viene interrotta.
    Intervallo lettura contatore
    Specificare la durata dell'intervallo di tempo per indicare la frequenza con cui il primo contatore è utilizzato/letto, ad esempio 30 per indicare che il primo contatore è letto ogni 30 giorni, quindi inserire l'unità di misura del primo contatore che attiva l'emissione in base all'utilizzo specificato nel campo adiacente.
    Scadenza contatore
    Specificare il valore di scadenza della lettura per il primo contatore.
    Nota: Ogni ordine di lavoro determina la lettura prevista dell'ordine di lavoro successivo. Se la Data scadenza contatore viene aggiornata nella schermata Oggetto, la Data scadenza contatore dell'ordine di lavoro viene aggiornata in modo tale che diventi successiva alla data della lettura dell'ultimo ordine di lavoro completato. Alla Data scadenza contatore inserita nella schermata Oggetto viene aggiunto l'intervallo finché non viene raggiunta una lettura superiore a quella presente nell'ultimo ordine di lavoro completato. Le date di scadenza contatore future vengono accettate senza convalida.
    Intervallo contatore 2
    Specificare l'intervallo di tempo che indica la frequenza con cui il secondo contatore viene utilizzato o letto, ad esempio 30 per indicare che il secondo contatore viene letto ogni 30 giorni.
    Scadenza contatore N°2
    Specificare il valore di scadenza della lettura per il secondo contatore.
    Esegui il
    Specificare la settimana del mese e il giorno della settimana in cui eseguire il lavoro sull'oggetto, ad esempio secondo martedì del mese di scadenza. Selezionare Ultima per gestire i mesi che includono cinque settimane. La data di scadenza verrà impostata sull'ultima settimana del mese.
  5. Specificare le seguenti informazioni in Dettagli riferimento lineare:
    Da punto
    Specificare il punto del record oggetto lineare da cui iniziare il riferimento.
    Descrizione riferimento
    Specificare la descrizione per il riferimento Da punto.
    Rif. geografico
    Specificare un riferimento geografico per il riferimento Da punto.
    A punto
    Specificare il punto del record oggetto lineare da cui terminare il riferimento.
    Descrizione rif.
    Specificare la descrizione per il riferimento A punto.
    Rif. geografico
    Specificare il riferimento geografico per il riferimento A punto.
  6. Fare clic su Invia.