Definizione delle pianificazioni di manutenzione preventiva

È possibile definire un ordine di lavoro MP e la relativa pianificazione. È possibile definire ordini di lavoro MP basati sulle letture di contatori (le letture vengono effettuate dopo un certo livello di utilizzo), sulla frequenza d'uso (le letture vengono effettuate a determinati intervalli di tempo) o su entrambi i parametri.

È inoltre possibile definire delle "finestre" per la generazione di ordini di lavoro MP. Indicare i valori % finestra ok, % prossimità finestra e % finestra emissione in base a una percentuale del contatore o dell'intervallo di frequenza. Si supponga, ad esempio, che il valore % finestra ok sia impostato su 25% e che la frequenza della pianificazione MP sia 60 giorni. Questa impostazione indica che durante i 15 giorni (25% di 60) successivi alla chiusura di un ordine di lavoro MP, non è necessario ripetere alcun lavoro se l'oggetto subisce un guasto. Il valore % prossimità finestra indica che quando si verifica un guasto in questa finestra, potrebbe essere utile eseguire la manutenzione preventiva insieme alla manutenzione a seguito del guasto. L'ordine di lavoro viene generato non appena viene raggiunto il valore specificato nel campo % finestra emissione.

Nota: È possibile inserire, aggiornare o eliminare ordini di lavoro solo se si dispone delle necessarie autorizzazioni.

Per definire le pianificazioni di manutenzione preventiva:

  1. Selezionare Lavoro > Pianificazione ordini di lavoro > Pianificazioni MP.
  2. Fare clic su Nuovo record.
    Il campo Richiesta effettuata da viene compilato automaticamente con l'ID utente dell'utente che ha effettuato l'accesso e nel campo Data richiesta viene inserita la data corrente. Il campo Data approvazione viene compilato automaticamente con la data e l'ora di sistema in cui lo stato della MP è stato impostato su Approvato. Viene anche inserito un numero di Revisione ogni volta che la pianificazione MP viene emessa/aggiornata.
  3. Specificare le seguenti informazioni:
    Organizzazione
    Specificare l'organizzazione a cui appartiene la pianificazione MP se si utilizzano le funzioni di sicurezza per più organizzazioni (MOS, Multi-Organization Security).
    Pianificazione MP
    Specificare un codice univoco identificativo della pianificazione MP, quindi inserire la relativa descrizione nel campo adiacente.
    Tipo
    Specificare il tipo di pianificazione MP. Per conoscere i valori di stato predefiniti, consultare il seguente elenco:
    • Fisso
      Selezionare questa opzione affinché la MP venga emessa in base a una pianificazione fissa, ad esempio in base alla data o alla lettura prevista per l'ultima MP.
    • Variabile
      Selezionare questa opzione se si desidera che la MP venga emessa in base a una pianificazione variabile, ad esempio in base alla data o alla lettura in cui l'ultima MP è stata completata.
    • Duplicato
      Scegliere questa opzione per consentire di aprire contemporaneamente più ordini di lavoro MP.
      Nota: Quando si seleziona Duplicato come tipo di manutenzione preventiva, è possibile creare un'eccezione alla regola che stabilisce che un oggetto MP può avere solo un ordine di lavoro alla volta come ordine di lavoro MP.
    Non attivo/a
    Selezionare questa casella di controllo per non visualizzare la pianificazione MP nelle ricerche.
    Classe
    Specificare la classe di MP. Le classi mostrate appartengono all'entità PPM.
    Pacchetto lavoro
    Selezionare questa casella di controllo per indicare che la pianificazione MP può essere associata a un pacchetto di lavoro. Il campo Piano viene compilato automaticamente con il piano MP.
  4. Scegliere una delle opzioni seguenti:
    • Esegui ogni
      Se la pianificazione MP si basa su un arco di tempo
      Specificare l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che venga generato l'ordine di lavoro MP, quindi selezionare l'unità di misura del periodo MP nel campo adiacente. L'unità di misura del periodo MP può essere giorni, settimane, mesi, trimestri o anni.
    • Intervallo lettura contatore
      Se la pianificazione MP è basata su contatore
      Specificare nel campo Intervallo lettura contatore e/o Intervallo contatore 2 l'intervallo tra gli ordini di lavoro di manutenzione preventiva, quindi inserire l'unità di misura corrispondente nel campo adiacente.
      Nota:  È possibile specificare più di un intervallo del contatore per una manutenzione preventiva. Si supponga ad esempio di voler cambiare l'olio a un camion ogni 4.500 km, corrispondenti al primo Intervallo lettura contatore. Tuttavia, si desidera anche cambiare l'olio allo stesso camion dopo 720 ore di esercizio, ovvero all'Intervallo contatore 2. Inserire Intervallo lettura contatore, Intervallo contatore 2 e l'unità di misura del contatore. Per poter inserire un valore per Intervallo contatore 2 è tuttavia necessario aver inserito un valore per Intervallo lettura contatore.
  5. Scegliere una delle seguenti opzioni per Riferimento nidificazione:
    • Per creare un riferimento di nidificazione per una MP esistente
      Selezionare una MP precedentemente pianificata.
    • Per creare un nome con il quale identificare la pianificazione MP che si sta creando per il riferimento di nidificazione
      Specificare un nome per la pianificazione MP da utilizzare per i riferimenti di nidificazione. Dopo avere salvato la pianificazione MP nel database, il nome inserito appare nella ricerca Riferimento nidificazione, che consente di creare un collegamento tra questa pianificazione MP e altre pianificazioni MP.
  6. Specificare le seguenti informazioni:
    Stato completato
    Selezionare lo stato da assegnare a ordini di lavoro minori automaticamente ignorati e chiusi con l'emissione di questa MP mediante un riferimento di nidificazione.
    Carico lavoro stimato
    Specificare la stima del numero di ore necessarie per completare l'ordine di lavoro.
    Tolleranza nidificazione (-/+)
    Specificare il valore percentuale della tolleranza di nidificazione. Per una MP secondaria basata su periodo, tale valore viene moltiplicato per il valore specificato nel campo Esegui ogni. Per una MP basata su contatore, tale valore viene moltiplicato per il valore specificato nel campo Intervallo lettura contatore e/o Intervallo contatore 2.

    Sia per le MP basate su periodo che per le MP basate su contatore, il prodotto di questa equazione viene applicato alla MP principale associata per stabilire la finestra della tolleranza di nidificazione all'indietro relativa alla data di esecuzione della MP principale. Nel campo viene inserito automaticamente 25, tuttavia è possibile inserire qualsiasi valore compreso tra 0 e 99999.

    Nota: Il campo Tolleranza nidificazione (-/+) riguarda solo l'impostazione della pianificazione della manutenzione preventiva basata su periodo.
    Tolleranza nidificazione (-/+) per C1
    Specificare il valore percentuale della tolleranza di nidificazione per il primo contatore. Per una MP secondaria basata su periodo, tale valore viene moltiplicato per il valore specificato nel campo Esegui ogni. Per una MP basata su contatore, tale valore viene moltiplicato per il valore specificato nel campo Intervallo lettura contatore e/o Intervallo contatore 2.

    Sia per le MP basate su periodo che per le MP basate su contatore, il prodotto di questa equazione viene applicato alla MP principale associata per stabilire la finestra della tolleranza di nidificazione in avanti relativa alla data di esecuzione della MP principale. Nel campo viene inserito automaticamente 25, tuttavia è possibile inserire qualsiasi valore compreso tra 0 e 99999.

    Tolleranza nidificazione (-/+) per M2
    Specificare il valore percentuale della tolleranza di nidificazione per il secondo contatore. Per una MP secondaria basata su periodo, tale valore viene moltiplicato per il valore specificato nel campo Esegui ogni. Per una MP basata su contatore, tale valore viene moltiplicato per il valore specificato nel campo Intervallo lettura contatore e/o Intervallo contatore 2.

    Sia per le MP basate su periodo che per le MP basate su contatore, il prodotto di questa equazione viene applicato alla MP principale associata per stabilire la finestra della tolleranza di nidificazione relativa alla data di esecuzione della MP principale. Nel campo viene inserito automaticamente 25, tuttavia è possibile inserire qualsiasi valore compreso tra 0 e 99999.

    Nota:  È possibile inserire una tolleranza di nidificazione all'indietro e in avanti per il campo Esegui ogni o per una o entrambe le opzioni Intervallo lettura contatore e Intervallo contatore 2. Inserire valori di Tolleranza di nidificazione (- / +), Tolleranza nidificazione (- / +) per C1 e Tolleranza nidificazione (- / +) per C2 per ogni intervallo di manutenzione preventiva.
    Finestra OK
    Specificare il valore da utilizzare per la finestra OK.
    Prossimità finestra
    Specificare il valore da utilizzare per la finestra relativa alla prossimità.
    Finestra emissione
    Specificare il valore da utilizzare per la finestra relativa all'emissione.
    Esegui il
    Specificare la settimana del mese e il giorno della settimana in cui eseguire il lavoro sull'oggetto, ad esempio secondo martedì del mese di scadenza. Selezionare Ultima per gestire i mesi che includono cinque settimane. La data di scadenza verrà impostata sull'ultima settimana del mese.
    Nota:  Il campo Esegui il è disponibile solo per MP duplicate e non è disponibile per frequenze giornaliere o settimanali.
    Priorità di produzione
    Specificare la priorità di produzione da assegnare agli ordini di lavoro risultanti.
    Nota:  Descr. priorità produzione viene compilato automaticamente in base agli ordini di lavoro MP risultanti per i cui oggetti è stata selezionata l'opzione Effettua monitoraggio risorse.
    Tolleranza data inizio richiesta (giorni)
    Specificare il numero di giorni di tolleranza per la data di inizio richiesta.
    Nota:  Il campo Data inizio richiesta viene compilato automaticamente, in base a questa tolleranza, negli ordini di lavoro MP risultanti per i cui oggetti è stata selezionata l'opzione Effettua monitoraggio risorse.
    Tolleranza data fine richiesta (giorni)
    Specificare il numero di giorni di tolleranza per la data di fine richiesta.
    Nota:  Il campo Data fine richiesta viene compilato automaticamente, in base a questa tolleranza, negli ordini di lavoro MP risultanti per i cui oggetti è stata selezionata l'opzione Effettua monitoraggio risorse.
    Stato revisione
    Specificare lo stato della revisione corrente della pianificazione MP.
    Motivo revisione
    Specificare una spiegazione di qualsiasi revisione della pianificazione MP.
    Stato revisione
    Specificare lo stato della revisione del percorso.
    Nota:  È possibile inserire uno Stato revisione solo se il parametro di installazione PMRVCTRL è impostato su YES. Per ulteriori informazioni, contattare l'amministratore di sistema.
    Tipo OdL
    Specificare il tipo di ordine di lavoro per la pianificazione MP.
    Durata
    Specificare la durata dell'ordine di lavoro per la pianificazione MP.
    Elenco di approvazione
    Specificare l'elenco di approvazione per la pianificazione MP.
    Classe ordine di lavoro
    Specificare la classe dell'ordine di lavoro. Le classi mostrate appartengono all'entità EVNT.
    Supervisore
    Specificare il supervisore della pianificazione MP.
    Priorità
    Specificare il livello di priorità della pianificazione MP.
  7. Fare clic su Salva record.