Prelievo dei pezzi per ordini di lavoro, oggetti o progetti

È possibile prelevare pezzi per ordini di lavoro, oggetti o progetti.

Nota: Se è stato selezionato FIFO o LIFO come metodo di determinazione dei prezzi, il prezzo della transazione dei prelievi per ordini di lavoro, oggetti o progetti viene calcolato utilizzando la tabella R5FIFO, anziché recuperando il prezzo di base dalla tabella R5PARTS o R5STOCK.

Per prelevare pezzi per ordini di lavoro, oggetti o progetti:

  1. Selezionare Materiale > Transazioni > Prelievi/Resi pezzi.
    Il campo Tipo transazione viene compilato automaticamente con Prelievo materiale per abilitare la funzione di prelievo.
  2. Specificare le seguenti informazioni:
    Magaz.
    Specificare il magazzino da cui prelevare i pezzi. Se per l'utente corrente è definito un magazzino predefinito, il campo Magazzino viene compilato automaticamente con il magazzino predefinito dell'utente.

    Scegliere una delle opzioni seguenti per prelevare un ordine di lavoro, un oggetto o un progetto:

    Opzione Descrizione
    Prelevare per un ordine di lavoro Specificare l'ordine di lavoro-attività. Vengono compilati automaticamente i campi Oggetto, Organizzazione oggetto, Progetto–Budget, Codice costo e Reparto recuperandoli dall'ordine di lavoro, nonché i campi Elenco dei materiali o Lista di approntamento se sono stati associati all'Attività.
    Prelevare per un oggetto Specificare l'Oggetto. I campi Codice costo e Reparto vengono compilati automaticamente.
    Nota: Se l'Oggetto selezionato è associato a un ordine di lavoro oggetti multipli, i campi Organizzazione oggetto e Ordine di lavoro correlato vengono compilati automaticamente.

    Se per il campo Oggetto è stata selezionata l'opzione Tutti gli oggetti e si sta prelevando un pezzo Per asset, i Dettagli transazione vengono cancellati.

    Prelevare per un progetto Specificare il Progetto–Budget e il Reparto.
    Preleva per
    Specificare il codice del dipendente per cui effettuare il prelievo.
    Numero di riferimento
    Specificare il numero di riferimento del prelievo. Il numero di riferimento è semplicemente un numero di riferimento interno che non viene utilizzato dal sistema per alcuna convalida.
    Elenco dei materiali
    Specificare l'elenco dei materiali dal quale effettuare il prelievo. Se all'ordine di lavoro/attività selezionato è già allegato un elenco dei materiali, nella sezione Prelievo da/Reso a viene compilato automaticamente il campo Elenco dei materiali e nella sezione Dettagli transazione viene abilitato il collegamento ipertestuale Elenco dei materiali. È possibile modificare Elenco dei materiali se i pezzi nell'elenco dei materiali sono stati aggiunti all'elenco Dettagli transazione.
    Lista di approntamento
    Specificare la lista di approntamento dalla quale effettuare il prelievo. Se una lista di approntamento è già allegata all'ordine di lavoro/attività selezionato, viene compilato automaticamente Lista di approntamento nella sezione Prelievo da/Reso a e viene attivato il collegamento ipertestuale Lista di approntamento nella sezione Dettagli transazione. È possibile modificare Lista di approntamento se i pezzi nella lista di approntamento sono stati aggiunti all'elenco Dettagli transazione.
    Nota: Le liste di approntamento non sono disponibili per il prelievo di pezzi per un progetto/budget.

    Se l'Ordine di lavoro–Attività associato alla Lista di approntamento è un ordine di lavoro oggetti multipli, il campo Oggetto viene compilato automaticamente con Oggetto intestazione OdL.

    Reparto
    Specificare il reparto di magazzino, ordine di lavoro/attività, progetto/budget o oggetto. Il campo Reparto viene compilato automaticamente se è stato selezionato un ordine di lavoro/attività o un oggetto.
    Data
    Modificare la data alla quale effettuare il prelievo. Il campo Data viene compilato automaticamente con la data e l'ora correnti.

    Eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Se i pezzi sono stati inclusi in un elenco dei materiali, fare clic su Elenco dei materiali.
    • Se i pezzi sono stati inclusi in una lista di approntamento, fare clic su Lista di approntamento.
    • Se i prezzi acquistati sono stati consegnati e sono pronti per essere distribuiti, fare clic su Articoli a magazzino.
    • Se i pezzi a magazzino sono prenotati per questo ordine di lavoro, fare clic su Articoli prenotati.
    Nota: Se nessuna delle opzioni elencate in precedenza è applicabile, specificare manualmente i dati sul pezzo. Fare riferimento al passaggio seguente.
    Pezzo
    Specificare il pezzo da prelevare. Vengono visualizzati la quantità disponibile, l'ubicazione dello scomparto e il numero del lotto. Se necessario, modificare l'ubicazione dello scomparto e il numero del lotto. Il campo Quantità disponibile viene compilato automaticamente con la somma delle quantità del pezzo presenti in tutti gli scomparti del Magazzino selezionato, da cui vengono sottratte le eventuali quantità del pezzo che risultano assegnate a ordini di lavoro.

    Se il pezzo da prelevare è monitorato per asset, viene selezionata automaticamente la casella di controllo Effettua monitoraggio per asset e come Quantità transazione viene specificato il valore 1. L'utente deve quindi specificare un valore nel campo ID asset per il pezzo. Il campo Quantità disponibile viene compilato automaticamente con la quantità totale del pezzo che risulta disponibile.

    Vengono compilate automaticamente le unità di misura dei campi Quantità disponibile e Quantità transazione.
    Nota: Non è possibile specificare una Quantità transazione maggiore di 1 se si prelevano pezzi monitorati per asset. Se si desidera prelevare più quantità di un pezzo monitorato per asset, è necessario aggiungere il pezzo monitorato per asset all'elenco Dettagli transazione su singole righe con una Quantità transazione pari a 1 finché non si è raggiunto il numero di pezzi monitorati per asset che si desidera prelevare per la transazione. La casella Effettua monitoraggio per asset è nascosta per impostazione predefinita.

    Se il pezzo da prelevare è monitorato come pezzo di un kit, viene creata un'unica riga di transazione per il kit.

    Scomparto
    Selezionare lo scomparto da cui prelevare il pezzo. Se disponibile, viene specificato lo scomparto predefinito del pezzo.
    Nota: Quando si seleziona uno Scomparto, la Quantità disponibile viene aggiornata con la quantità del pezzo disponibile nello Scomparto selezionato, da cui viene sottratta l'eventuale quantità del pezzo che risulta riservata per ordini di lavoro da tale Scomparto.
    Condizione
    Se il pezzo selezionato è un pezzo principale monitorato per condizione, specificare la condizione. Se il pezzo selezionato è un pezzo secondario monitorato per condizione, il campo Condizione viene compilato automaticamente.
    Lotto
    Selezionare il lotto da cui prelevare il pezzo. Vengono compilati automaticamente i campi Data scadenza, Numero di serie e Lotto produttore.
    Quantità transazione
    Specificare il numero di pezzi da prelevare. Se pertinente, viene inserita automaticamente la Quantità disponibile del pezzo.
    Quantità da stampare
    Specificare la quantità di etichette da stampare. La Quantità da stampare viene impostata automaticamente in base all'impostazione del campo Valore predefinito stampa etichette indicato nella scheda Magazzini della maschera Pezzo:
    Opzione Descrizione
    Se è impostato su Nessuna etichetta La Quantità da stampare è 0.
    Se è impostato su Etichette singole La Quantità da stampare è 1.
    Se è impostato su Un'etichetta per ogni articolo La Quantità da stampare è pari alla Qtà ricevimento, ma è possibile modificarla in base alle proprie esigenze. Se si aggiorna la Quantità da stampare, la Quantità ricevimento non viene modificata.
    Stampa quantità ricambi di rotazione originali
    Specificare la quantità di etichette del ricambio di rotazione originale da stampare.
    Quantità pezzi guasti
    Specificare la quantità dei pezzi guasti.
    Nota: Non sono consentiti pezzi guasti in un prelievo per pezzi monitorati per asset.
    Data guasto
    Specificare la data in cui il pezzo è risultato guasto.
    Codice problema
    Specificare il codice del problema del pezzo guasto.
    Codice guasto
    Specificare il motivo per cui il pezzo ha subito un guasto.
    Codice azione
    Specificare l'azione intrapresa per risolvere il problema.
    Codice causa guasto
    Specificare il codice causa guasto del problema.
    Note su guasti
    Specificare i commenti sul guasto.
  3. Fare clic su Aggiungi a elenco.
    Nota: L'elenco Dettagli transazione funziona come un buffer in cui vengono memorizzati temporaneamente i pezzi da prelevare senza che siano effettivamente prelevati finché non viene eseguita la transazione. È possibile aggiungere/rimuovere pezzi per il prelievo prima di eseguire la transazione e salvare i dati nel database. Fare clic su Aggiungi pezzo per aggiungere ulteriori pezzi al prelievo. Per rimuovere un pezzo dell'elenco Dettagli transazione, selezionare il record pezzo da rimuovere dal prelievo, quindi fare clic su Rimuovi da elenco.

    È inoltre possibile aggiornare i dati nelle sezioni Prelievo per/Reso da e Prelievo da/Reso a della transazione prima di aggiungere i record all'elenco Dettagli transazione.

  4. Fare clic su Invia transazione. Vengono prelevati i pezzi e viene creata una transazione di magazzino di tipo I per il magazzino da cui si effettua il prelievo con una quantità negativa per il prelievo.
    Nota: Per stampare etichette per la transazione di prelievo, fare clic su Stampa etichetta/e.

    Per stampare etichette per ricambi di rotazione originali, fare clic su Stampa etichette ricambi di rotazione originali.

    Per registrare un esaurimento scorte per un pezzo, selezionare il pezzo, quindi fare clic su Registra esaurimento scorte.