Modifica dei parametri di installazione GIS (Infor EAM)

È possibile modificare i parametri di installazione GIS in Infor EAM prima di utilizzare GIS.

Nota: Per visualizzare solo i parametri GIS, selezionare GIS in Dataspy.

Per modificare i parametri di installazione GIS:

  1. Selezionare Amministrazione > Sicurezza > Parametri di installazione.
  2. Selezionare i seguenti parametri e modificarli in base alle proprie esigenze:

Parametri di configurazione

Parametro Descrizione
GISAIMSP Specifica la piattaforma ArcIMS. I valori ammessi sono SHAPEFILE e SDE.
GISAIMSV Specifica la versione di ArcIMS. Ad esempio, inserire 9.2 se questa è la versione installata di ArcIMS.
GISCONTP Specificare il tipo di connessione tra il server Web Infor EAM e il server ArcIMS inserendo un valore nei campi TCP, HTTP o HTTPS. Se non si specifica nessun valore, si presume che la connessione sia di tipo TCP.
Nota: Solo per server ArcIMS.
GISGPSRV Servizio geoelaborazione GIS (solo AGS).

Consultare Configurazione del servizio geoelaborazione per il server ArcGIS.

GISHOST Nome server di ArcIMS (e dominio se richiesto).
GISIMGFM Formato immagine mappa restituito dal server ArcGIS. I valori ammessi sono BMP, GIF, JPG (predefinito), PNG e PNG24.
Nota: Solo per server ArcIMS.
GISPORT Numero della porta utilizzato per accedere al servizio rcIMS menzionato nel parametro di installazione GISSERV.
Nota: Solo per server ArcIMS.
GISSERV Nome dell'impostazione del Servizio immagine predefinita sul server ArcIMS o dell'URL del Servizio mappa sul server ArcGIS.
GISSRVTP Specificare il tipo di server GIS. I valori ammessi sono IMS (predefinito) e AGS.
GISSVAXL File di mappa GIS per il servizio identificato da GISSERV, utilizzato per la visualizzazione dell'indirizzo più vicino, ad esempio geocodifica inversa.
Nota: GISSVAXL supporta HTTP, percorsi di file completi e percorsi di file UNC. È necessario caricare il formato XML dell'AXL e recuperare le definizioni di geocodifica. Tali informazioni non sono disponibili tramite le risposte ArcXML.

Non è necessario specificare un valore per GISSVAXL se si utilizza ArcGIS.

URLGIS Inserire http://your.infor.com.server/allegati/giswo/idtenant/. Utilizzare http://your.infor.com.server/allegati/giswo/default/ se non esiste nessun ID tenant. Questo valore viene utilizzato quando si visualizzano e stampano gli allegati della mappa dell'ordine di lavoro.

Parametri specifici per la ricerca

Parametro Descrizione
GISABLC Numero massimo di livelli di buffer avanzato consentiti in una ricerca avanzata. Il valore predefinito è 3.
GISADDR Nome del livello Indirizzo nell'impostazione Servizio immagine del parametro di installazione GISSERV.
Nota: Se si utilizza il server ArcGIS e viene definito un processo di geocodifica, questo parametro non viene utilizzato in quanto queste informazioni sono contenute nel servizio di geocodifica descritto dal parametro GISGEOSV. Se non viene utilizzata la funzione di geocodifica con il server ArcGIS, queste informazioni vengono utilizzate durante le ricerche.
GISCCCOL Nome della colonna Zona negli attributi di livello Zona. Questo parametro viene utilizzato per le ricerche solo in zona senza geocodifica.
Nota: Se si utilizza il server ArcGIS e viene definito un processo di geocodifica, questo parametro non viene utilizzato in quanto queste informazioni sono contenute nel servizio di geocodifica descritto dal parametro GISGEOSV. Se non viene utilizzata la funzione di geocodifica con il server ArcGIS, queste informazioni vengono utilizzate durante le ricerche.
GISCITY Nome del livello Zona nell'impostazione Servizio immagine nel parametro di installazione GISSERV. Questo parametro viene utilizzato per le ricerche solo in zona senza geocodifica.
Nota: Se si utilizza il server ArcGIS e viene definito un processo di geocodifica, questo parametro non viene utilizzato in quanto queste informazioni sono contenute nel servizio di geocodifica descritto dal parametro GISGEOSV. Se non viene utilizzata la funzione di geocodifica con il server ArcGIS, queste informazioni vengono utilizzate durante le ricerche.
GISSTCOL Nome della colonna Zona negli attributi di livello Indirizzo. Questo parametro viene utilizzato per le ricerche solo in indirizzo senza geocodifica.
Nota: Se si utilizza la funzione di geocodifica, questo parametro non viene utilizzato in quanto queste informazioni sono contenute nel servizio di geocodifica descritto dal parametro GISGEOSV o GISSERV, a seconda che si utilizzi il server ArcGIS o ArcIMS.
GISEQUIP Nome di livello oggetto predefinito
GISGEOSV ArcIMS: nome dell'indirizzo secondario dei livelli di geocodifica. Per l'impostazione Servizio immagine predefinita fare riferimento a GISSERV. I valori devono essere separati con una virgola e possono identificare livelli di servizi diversi, ad esempio Livello2, Livello3, Servizio2.Livello1. Server ArcGIS: nome del servizio di geocodifica. I valori devono essere separati con una virgola.
GISGMAXC Consente di specificare il numero massimo di candidati a corrispondenze di geocodifica. Il valore predefinito è 100.
GISGMIN Consente di specificare il punteggio minimo di geocodifica visualizzato dal sistema nella finestra a comparsa Indirizzi corrispondenti. Il valore predefinito è 20. Separare più valori di punteggi di geocodifica con una virgola. Il primo valore elencato è il punteggio per GISSERV e le voci successive sono i valori per ogni GISGEOSV.
GISINTRS Consente di specificare il separatore per la ricerca di indirizzi di intersezione. I separatori predefiniti sono &, | e @. I valori devono essere separati da uno spazio.
Nota: Se si utilizza il server ArcGIS e viene definito un processo di geocodifica, questo parametro non viene utilizzato in quanto queste informazioni sono contenute nel servizio di geocodifica descritto dal parametro GISGEOSV. Se non viene utilizzata la funzione di geocodifica con il server ArcGIS, queste informazioni vengono utilizzate durante le ricerche.
GISMAPS Impostare il valore su Global per visualizzare un'unica mappa in Infor EAM in base ai parametri di installazione GIS. Impostare il valore su Organization per visualizzare le mappe in base all'organizzazione. Impostare il valore su Department per visualizzare le mappe in base al reparto. Se è impostato su Department, è necessario abilitare la sicurezza reparto.
GISNARAD Specificare il raggio, in metri, utilizzato per visualizzare l'indirizzo più vicino. Il valore predefinito è 1500.
GISSTCOL Nome della colonna Via negli attributi di livello Indirizzo.
Nota: Se si utilizza la funzione di geocodifica, questo parametro non viene utilizzato in quanto queste informazioni sono contenute nel servizio di geocodifica descritto dal parametro GISGEOSV o GISSERV, a seconda che si utilizzi il server ArcGIS o ArcIMS.
GISZOFCT Fattore (%) della misura predefinita in base alla quale verrà ingrandito il risultato della ricerca in mappa. Il valore predefinito è 2.

Parametri delle linee evidenziate

Parametri Descrizione
GISLNCOL Consente di specificare il colore delle linee evidenziate nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISLNWID Consente di specificare lo spessore delle linee evidenziate nella mappa GIS o di inserire LAYERDEFINED.
Nota:  Per ulteriori informazioni sul valore LAYERDEFINED, consultare Personalizzazione dei simboli di mappa.
Se si utilizza il Servizio ArcGIS e il valore di questo parametro è LAYERDEFINED, le informazioni sui colori provengono dalla definizione della simbologia MXD della mappa invece che da GISLNCOL.

Parametri dei punti evidenziati

Parametri Descrizione
GISPTCOL Consente di specificare il colore dei punti evidenziati nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISPTTYP Specificare il tipo di punto. I valori ammessi per ArcIMS sono: STAR, CIRCLE, CROSS, SQUARE, TRIANGLE, RASTERMARKER o LAYERDEFINED. I valori ammessi per ArcGIS sono: CIRCLE, CROSS, SQUARE, DIAMOND, X, RASTERMARKER o LAYERDEFINED. Il valore predefinito è CIRCLE.
Nota: Se si utilizza il Servizio ArcGIS e il valore di questo parametro è LAYERDEFINED, le informazioni sui colori provengono dalla definizione della simbologia MXD della mappa invece che da GISPTCOL.
GISPTWID Consente di specificare lo spessore dei punti evidenziati utilizzati nella mappa GIS.

Parametri dei poligoni evidenziati

Parametri Descrizione
GISPLYCL Consente di specificare il colore di riempimento utilizzato per i poligoni evidenziati nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISPLYBC Consente di specificare il colore utilizzato per i bordi dei poligoni evidenziati nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISPLYFT Consente di specificare il tipo di riempimento dei poligoni evidenziati nella mappa GIS inserendo uno dei seguenti valori: HORIZONTAL, BDIAGONAL, CROSS, DIAGCROSS, FDIAGONAL o VERTICAL.
GISPLYTR Consente di specificare il livello di trasparenza del colore di riempimento dei poligoni evidenziati nella mappa GIS.
Nota: Se si utilizza un server ArcGIS, non è necessario specificare un valore per GISPLYTR in quanto non è supportata la funzione di evidenziazione di un poligono con un'immagine trasparente.

Parametri della linea di marcatura e dei punti

Parametri Descrizione
GISMLCOL Consente di specificare il colore della linea di marcatura GIS. I valori predefiniti sono 255, 55 e 155.
GISMLWID Consente di specificare lo spessore della linea di marcatura. Il valore predefinito è 4.
GISMPCOL Consente di specificare il colore del punto di marcatura. I valori predefiniti sono 255, 55 e 155.
GISMPTYP Consente di specificare il tipo del punto di marcatura. I valori ammessi per ArcIMS sono: CIRCLE, STAR, CROSS, SQUARE, TRIANGLE o RASTERMARKER. I valori ammessi per ArcGIS sono: CIRCLE, CROSS, SQUARE, DIAMOND, X o RASTERMARKER. Il valore predefinito è CROSS.
GISMPWID Consente di specificare lo spessore del punto di marcatura. Il valore predefinito è 15.

Parametri delle funzioni selezionate

Parametri Descrizione
GISSFCLR Consente di specificare il colore di evidenziazione delle funzioni selezionate. I valori predefiniti sono 248, 138 e 29.

Parametri delle etichette degli oggetti lineari

Parametri Descrizione
GISDREL Specifica il modo in cui dovrebbero essere visualizzate le etichette di confine degli oggetti lineari (denominati "percorsi" in GIS). I valori accettabili sono L, N e A. Il valore predefinito è L.

L visualizza le etichette di confine del percorso più lungo (in caso di più percorsi).

N non visualizza le etichette di confine.

A visualizza le etichette di confine di tutti i percorsi (in caso di più percorsi).

Parametri delle etichette dei marcatori testo

Parametri Descrizione
GISTFNTC Consente di specificare il colore del carattere dell'etichetta del marcatore testo.
GISTFNTS Consente di specificare lo stile del carattere dell'etichetta del marcatore testo scegliendo tra BOLD, BOLDITALIC, ITALIC, REGULAR, OUTLINE o UNDERLINE. Il valore predefinito è BOLD.
GISTFNTZ Consente di specificare la dimensione del carattere dell'etichetta del marcatore testo. Il valore predefinito è 10.
GISFONT Consente di specificare il carattere dell'etichetta del marcatore testo. Il carattere predefinito è Arial.
GISTGCLR Consente di specificare il colore con cui evidenziare l'etichetta del marcatore testo.
GISTOCLR Consente di specificare il colore con cui evidenziare il contorno dell'etichetta del marcatore testo.
GISTPRMD Consente di specificare la modalità di stampa dell'etichetta del marcatore testo scegliendo tra ALLUPPER, ALLLOWER, NONE o TITLECAPS. Il valore predefinito è ALLUPPER.
GISTLPCL Consente di specificare il colore di punto dell'etichetta testo.
GISTLPTP Consente di specificare il tipo di punto dell'etichetta testo scegliendo tra CIRCLE, STAR, CROSS, SQUARE, TRIANGLE o RASTERMARKER.
Nota: Per ulteriori informazioni sul valore RASTERMARKER, consultare Personalizzazione dei simboli di mappa.
GISTLPWD Consente di specificare lo spessore dei punti utilizzati nell'etichetta testo.

Parametri della mappa panoramica

Parametri Descrizione
GISOVSV Consente di specificare il servizio immagine da visualizzare nella mappa panoramica. Il valore predefinito è il valore di GISSERV.
GISOVSZ Consente di specificare le dimensioni della mappa panoramica. Il numero inserito rappresenta una percentuale della larghezza della mappa corrente. Il valore predefinito è 25.