Definizione delle mappature dei campi per gli attributi (ESRI)

È possibile definire le mappature dei campi per gli attributi memorizzati nel GIS ESRI e in GIS e Infor EAM in base a un determinato livello. I campi vengono compilati in base alle mappature durante la creazione e la sincronizzazione di oggetti/funzioni.

Nota: Per definire le mappature dei campi, è necessario disporre delle autorizzazioni OEGGMP.

Durante la creazione di oggetti/funzioni, i campi vengono compilati in base alle relazioni delle mappature, ad esempio per creare un record oggetto basato su una funzione esistente, i dati vengono mappati da un Attributo GIS a un Attributo Infor EAM. Il campo viene compilato in Infor EAM con i dati contenuti nel GIS di ESRI. È inoltre possibile definire mappature dei campi basate su valori costanti, ad esempio inserire un Valore GIS di IDRANTE e mapparlo nel campo categoria di Infor EAM. Durante la creazione degli oggetti, il campo categoria viene sempre compilato con IDRANTE.

Durante la sincronizzazione, il sistema accede alle mappature dei campi per garantire che i record e le funzioni corrispondenti contengano i dati precisi. In caso di differenze, i dati vengono copiati da un sistema all'altro.

Nota: Non è necessario definire le mappature dei campi per il livello, l'ubicazione X o l'ubicazione Y di una funzione. Questi valori vengono compilati automaticamente in Infor EAM in campi equivalenti durante la creazione e la sincronizzazione. Tuttavia, si consiglia di definire ulteriori mappature dei campi per questi attributi GIS se si desidera che questi valori vengano copiati in altri campi di Infor EAM.

È possibile mappare più di un Attributo GIS in un unico Attributo Infor EAM e viceversa. Durante la creazione e la sincronizzazione, i dati vengono concatenati nell'unico campo in base a quanto specificato in Sequenza e Delimitatore.

Analogamente è possibile mappare un Attributo Infor EAM che contiene dati concatenati in più di un Attributo GIS e viceversa. Durante la creazione e la sincronizzazione, i dati vengono analizzati in base a quanto specificato in Sequenza. Se è necessario analizzare i dati perché un campo è mappato a più campi, viene verificato che il numero di campi a cui mappare i dati corrisponda alle istanze di dati concatenati nel campo di origine. In caso contrario, i dati non vengono sincronizzati. Se, tuttavia, il campo di origine nel sistema proprietario contiene un valore nullo, viene copiato il valore nullo nei campi multipli dell'altro sistema e viene sovrascritto qualsiasi dato contenuto in questi campi in origine.

Identificare un sistema Origine che controlla la creazione e un sistema Proprietario che controlla la sincronizzazione. Il sistema mappa i dati dal sistema Origine durante la creazione di oggetti/funzioni. Il sistema copia i dati dal sistema Proprietario durante la sincronizzazione. Fare riferimento al seguente esempio.

Si definisce la seguente mappatura dei campi per il livello Idrante:

Attributo GIS Attributo Infor EAM Origine Proprietario
INDIRIZZO Descrizione GIS Infor EAM

Durante la sincronizzazione del livello Idrante il sistema scopre che una funzione con attributo ADDRESS di Via Repubblica 85 non ha un record oggetto corrispondente in Infor EAM. Viene creato un record oggetto e automaticamente viene compilato con Via Repubblica 156 perché il GIS di ESRI è l'Origine.

Successivamente, in Infor EAM viene aggiornata la descrizione dello stesso record oggetto con Via Repubblica 256. Durante la sincronizzazione del livello Idrante, viene aggiornato l'attributo ADDRESS della funzione GIS con Via Repubblica 256 in quanto Infor EAM è il Proprietario di questo attributo.

Nota: Se l'attributo ha una mappatura del campo definita e Azione è impostato su Copia, vengono confrontati solo i dati attributo di Infor EAM e GIS.

Per definire le mappature dei campi degli attributi:

  1. Aprire una mappa esistente con ArcMap.
    Nota: La mappa contiene un livello integrato per accedere alla finestra a comparsa Mappa attributi funzione.
  2. Fare clic su Visualizza mappa.
  3. Selezionare il livello per il quale definire le mappature dei campi.
  4. Fare clic su Aggiungi mappatura.
  5. Specificare le seguenti informazioni:
    Origine
    Selezionare il sistema da cui devono essere mappati i dati durante la creazione di oggetti/funzioni. Scegliere una delle opzioni seguenti:
    • GIS
      Selezionare questa opzione per mappare i dati da GIS quando si creano nuovi record oggetto in base a una funzione GIS esistente.
    • Infor EAM
      Selezionare questa opzione per mappare i dati da Infor EAM quando si creano nuove funzioni in base a un record oggetto esistente di Infor EAM.
    • Entrambi
      Selezionare questa opzione per applicare questa mappatura quando si creano nuovi record oggetto/funzioni indipendentemente dal sistema su cui risiede l'oggetto in origine. Il sistema mappa i dati da Infor EAM quando crea nuove funzioni e dal GIS ESRI quando crea nuovi record oggetto.
  6. Selezionare l'attributo (Attributo GIS o Attributo Infor EAM) da cui mappare i dati o inserire il valore (Valore GIS o Valore Infor EAM) da mappare. L'attributo o il valore deve coincidere con il sistema di origine, ad esempio se è stato selezionato GIS come sistema Origine, selezionare un Attributo GIS o inserire un Valore GIS da mappare.
    Nota: Se si seleziona Livello, Ubicazione X, Ubicazione Y o Lunghezza funzione come Attributo GIS per cui mappare i dati, vengono compilati automaticamente Origine come GIS, Azione come Copia e Proprietario come GIS.
  7. Selezionare l'attributo (Attributo GIS o Attributo Infor EAM) in cui mappare i dati.
    Consultare la tabella seguente per una descrizione delle relazioni tra Mappato da e Mappato in, ad esempio se si seleziona un Attributo GIS nel passaggio 6, è necessario inserire un Attributo Infor EAM nel passaggio 7:
    Mappato da Mappato in
    Attributo GIS Attributo Infor EAM
    Valore GIS Attributo Infor EAM
    Attributo Infor EAM Attributo GIS
    Valore Infor EAM Attributo GIS
    Nota: Per le funzioni lineari, mappare la lunghezza funzione di Attributo GIS nella lunghezza oggetto di Attributo Infor EAM, quindi mappare l'Attributo GIS per l'unità di misura della funzione nell'unità di misura della lunghezza oggetto di Attributo Infor EAM per abilitare le funzionalità degli oggetti lineari di Infor EAM. È necessario creare un attributo GIS in ESRI per l'unità di misura della funzione.
  8. Specificare le seguenti informazioni:
    Azione
    Scegliere una delle opzioni seguenti:
    • Copia
      Selezionare questa opzione per copiare l'attributo dati dal sistema Origine.
    • Sposta
      Selezionare questa opzione per spostare l'attributo dati dal sistema Origine. Al termine dello spostamento, i dati esisteranno solo in un sistema.
      Nota: Se si seleziona Sposta, il sistema protegge Proprietario. Se si definisce un Proprietario, significa che i dati esistono in entrambi i sistemi.
    Proprietario
    Selezionare il sistema che controlla la sincronizzazione in caso di differenze tra una funzione e il record oggetto corrispondente. I dati vengono copiati dal sistema Proprietario nel campo dell'altro sistema.
    Sequenza
    Selezionare il numero di sequenza della mappatura. Se si seleziona un numero diverso da 1, viene attivato il campo Delimitatore.
    Nota: È necessario selezionare un numero di Sequenza maggiore di 1 nel caso in cui venga mappato più di un attributo GIS in un unico attributo di Infor EAM, ad esempio se si mappano IDRANTE e ID_IDRANTE dal GIS in Asset in Infor EAM, il sistema deve sapere quale dati elencare per primi nel campo Asset di Infor EAM.
    Delimitatore
    Specificare il valore del delimitatore da utilizzare nel caso in cui venga mappato più di un attributo GIS in un unico Attributo Infor EAM.
  9. Fare clic su Invia.