Termini relativi alla gestione parco auto
I seguenti termini consentono di acquisire una maggiore familiarità con gli specifici attributi del modulo di gestione parco auto:
Termine | Definizione |
---|---|
Veicolo |
Tipo di asset specifico utilizzato nel modulo di gestione parco auto. Esempio: per classificare il furgone di un parco auto aziendale come veicolo all'interno del sistema, selezionare Veicolo nella maschera Asset. |
Parco auto |
Il parco auto è un insieme di veicoli che vengono conferiti ai dipendenti dell'organizzazione con contratti di noleggio a breve termine (veicoli a noleggio temporaneo/sostitutivo) o forniti ai dipendenti come mezzo di trasporto permanente (veicoli in assegnazione). Esempio: il modulo di gestione parco auto consente di gestire l'intero parco auto di un'azienda, un'organizzazione e così via. |
Ticket veicolo |
Tiene traccia dei prelievi e delle restituzioni di un veicolo del parco auto. Esempio: è possibile creare un ticket veicolo per monitorare l'utilizzo di un determinato veicolo. Il ticket tiene traccia della data e dell'ora in cui il veicolo è stato ritirato e restituito dal dipendente, nonché di altri attributi, quali il chilometraggio, l'ubicazione di parcheggio e i livelli di carburante. |
Stato ticket |
Lo stato di un ticket veicolo varia con l'avanzamento del ticket durante il relativo ciclo di vita. Nell'elenco seguente sono descritti i codici di stato.
|
Tipo veicolo |
Il parco auto è costituito da tre tipi di veicolo. Nell'elenco seguente sono descritti i tipi di veicolo disponibili.
|
Eccezione |
Consente di aggiungere tariffe aggiuntive ai ticket veicolo per condizioni eccezionali relative ai veicoli. I codici di eccezione vengono associati ai ticket veicolo nella pagina Eccezioni della maschera Ticket veicolo. Esempio: è possibile associare un codice di eccezione a un ticket veicolo per addebitare ai clienti il costo del mancato rabbocco del carburante alla restituzione dei veicoli. |
Rettifica |
Consente di aggiungere accrediti o addebiti a fatture precedenti. Le rettifiche vengono incluse nelle successive fatture parco auto. Per correggere un ticket veicolo fatturato con un codice di costo errato, è possibile inserire un Nuovo codice costo. È possibile aggiungere rettifiche a veicoli a noleggio temporaneo, a noleggio sostitutivo e in assegnazione. Esempio: se a un cliente del parco auto è stato addebitato un chilometraggio eccessivo nel periodo di fatturazione precedente, è possibile inserire un accredito per rimborsare il cliente nella fattura successiva. |
Fattura |
Le fatture parco auto sono generate dal processo di fatturazione in base alla rispettiva pianificazione. La frequenza con cui vengono generate le fatture parco auto è determinata del periodo di fatturazione (pianificazione della fatturazione). I clienti del parco auto possono visualizzare le fatture parco auto. Esempio: è possibile visualizzare una fattura di un determinato cliente relativa a un periodo di fatturazione specifico. |
Periodo |
Pianificazioni della fatturazione che determinano il processo di fatturazione. Al termine di una pianificazione di fatturazione, vengono generate le fatture cliente corrispondenti alla Data fine periodo della pianificazione. Esempio: è possibile scegliere di generare le fatture con frequenza settimanale, mensile, trimestrale e così via. |
Codice fatturazione |
Determina le tariffe normalmente applicate ai clienti del parco auto per varie categorie di fatturazione. Quando vengono associati a determinati clienti del parco auto, i codici di fatturazione e i codici di ricarico determinano le tariffe complessive applicate per le categorie di fatturazione parco auto. Esempio: è possibile creare un codice di fatturazione per i costi relativi all'utilizzo del veicolo, quindi associarvi una tariffa. Ai clienti del parco auto viene fatturato l'importo corrispondente per l'utilizzo del veicolo. |
Codice ricarico |
Viene utilizzato per addebitare tariffe aggiuntive superiori a quelle standard (codici di fatturazione). Quando vengono associati a determinati clienti del parco auto, i codici di fatturazione e i codici di ricarico determinano le tariffe complessive applicate per le categorie di fatturazione parco auto. Esempio: è possibile creare un codice di ricarico per i costi relativi all'utilizzo del veicolo, quindi associarvi una tariffa. Quando è necessario applicare un ricarico, ai clienti del parco auto viene fatturato l'importo corrispondente per l'utilizzo del veicolo. |
Cliente parco auto |
Gruppo utilizzato per la gestione del parco auto a cui vengono fatturati i veicoli del parco auto. Esempio: è possibile creare un cliente del parco auto corrispondente a un determinato reparto dell'organizzazione, ad esempio il reparto Manutenzione aree verdi o il reparto Scarichi e acque reflue. |