Definizione dei costi per i modelli di contratto
È possibile specificare i costi da fatturare ai clienti, inclusi i costi di ordini di lavoro, carburante e noleggio. Questi costi definiti nel modello formano la base dei costi utilizzati nel contratto cliente e nel noleggio cliente.
Per definire i costi per i modelli di contratto:
- Selezionare Lavoro > Gestione contratto > Modelli contratto.
- Selezionare il modello di contratto per il quale si desidera definire i costi, quindi fare clic sulla scheda Definizioni costi.
- Fare clic su Aggiungi record.
- Specificare le seguenti informazioni:
- Org. fatturazione
- Specificare l'organizzazione responsabile della fatturazione.
- Categoria di costo
- Selezionare la categoria dei costi per il modello. Selezionare Transazioni di vendita, Costi OdL, Costi carburante, Costi energia, Costi utilizzo o Costi una tantum.
Nota: È possibile combinare più costi in un modello o un contratto.
- Livello di costo
- Selezionare il livello dei costi. Selezionare Rettifica sottocategoria o Rettifica categoria di costo.
- Sottocategoria di costo
- Selezionare la sottocategoria dei costi per il modello in base alla Categoria di costo precedentemente selezionata. Ad esempio, per Costi carburante selezionareDiesel, Premium, qualsiasi altro tipo di carburante definito oppure Tutti i carburanti.
Nota: Per Costi carburante definire i carburanti nell'area Gestione carburante, per Costi energia definire le materie prime nella maschera Materie prime, per Costi utilizzo definire le sottocategorie nell'entità di sistema CCOC e per Costi una tantum definire le sottocategorie nell'entità di sistema CCOC.
- Descrizione fatturazione
- Specificare una descrizione del costo da includere in fattura.
- Fattura
- Selezionare questa opzione per fatturare al cliente i costi definiti.
- Fattura su condizione
- Selezionare questa opzione se alla fattura sono associate alcune condizioni per questi costi.
Nota: Se l'opzione Fattura su condizione è selezionata a questo Livello di costo e i costi di livello inferiore ammontano a zero euro, non vengono applicati costi a questo livello.
Se l'opzione Fattura su condizione non è selezionata, i costi a questo livello potrebbero essere applicati anche se i costi di livello inferiore ammontano a zero.
- Tasso
- Specificare la tariffa dei costi definiti.
Nota: Il campo Tariffa è obbligatorio per i costi di utilizzo e una tantum e può essere utilizzato facoltativamente per i costi di energia.
- Prezzo unitario rettifica
- Specificare la rettifica da applicare al prezzo della transazione.
- Transazione di rettifica
- Specificare la rettifica da applicare alla transazione.
- % rettifica prima
- Specificare la percentuale in base alla quale rettificare l'importo della transazione prima che vengano applicate le rettifiche di prezzo o di transazione.
- % rettifica dopo
- Specificare la percentuale in base alla quale rettificare l'importo della transazione dopo che vengono applicate le rettifiche di tipo % rettifica prima, di prezzo o di transazione.
- Quantità minima
- Specificare la quantità minima da fatturare.
- Costo minimo
- Specificare l'importo minimo da fatturare.
- Costo massimo
- Specificare l'importo massimo da fatturare.
- Gratuito fino a
- Specificare un valore monetario per indicare di quale importo verrà ridotta la fattura oppure l'importo gratuito. Ad esempio, i primi €250 di costi degli ordini di lavoro sono gratuiti.
- Imponibile
- Selezionare questa opzione per indicare che questa riga di transazione è imponibile in fattura.
- UdM utilizzo
- Specificare l'unità di misura, ad esempio miglia o chilometri, in base alla quale verrà applicata la tariffa basata sull'utilizzo.
- Addebita utilizzo stimato
- Selezionare questa opzione per aggiungere stime per l'utilizzo e il consumo energetico dell'oggetto alle fatture periodiche.
- Valore di ripristino
- Selezionare questa opzione per portare in detrazione la differenza tra l'utilizzo effettivo e la Quantità minima fatturata quando l'utilizzo effettivo è inferiore alla Quantità minima.
- Specializzazione
- Specificare la specializzazione della definizione dei costi. L'opzione Specializzazione si applica solo ai costi di ordini di lavoro.
- Tipo di orario
- Specificare il tipo di orario per la categoria di costo in fattura.
- Classe pezzo
- Specificare la classe di pezzo della definizione dei costi. L'opzione Classe pezzo si applica solo ai costi di ordini di lavoro.
- Fare clic su Invia.
Argomento principale: Definizioni dei modelli di contratto