Definizione degli intervalli dei KPI
È possibile definire intervalli KPI per specificare un Valore massimo e un Valore minimo per ciascuno degli intervalli di punteggio definiti per un KPI.
Specificare un Risultato normale che corrisponda a ciascun valore massimo e minimo per un intervallo KPI. Il sistema associa il risultato normale di un KPI secondario a qualsiasi KPI primario quando viene calcolato il Valore corrente e il Risultato normale per i KPI primari.
Si supponga, ad esempio, che un KPI secondario misuri la produttività di una linea di produzione in un mese. Il target del KPI è pari a 200.000 unità al mese. Se il numero di unità prodotte in un mese è compreso tra 200.000 e 133.333 unità al mese, il risultato normale del KPI è 3, ovvero un risultato eccellente. Se il numero di unità prodotte è compreso tra 133.332 e 66.666, il risultato normale è 2, ovvero un risultato medio. Se il numero di unità prodotte è pari o inferiore a 66.665, il risultato normale è 1, ovvero un risultato scarso.
Per definire intervalli di KPI: