Associazione dei magazzini ai pezzi

L'associazione di magazzini ai pezzi consente di specificare informazioni dettagliate sulle giacenze di magazzino per pezzi specifici, quali livelli minimi delle scorte e quantità di riordino che determinano come vengono mantenuti i livelli delle scorte dell'azienda.

Inoltre è possibile definire i prezzi dei pezzi a livello delle scorte per consentire all'utente di inserire e aggiornare i dati sulla determinazione dei prezzi per ciascun magazzino in cui viene custodito il pezzo.

Inoltre se si seleziona Prezzo LIFO o Prezzo FIFO come Tipo di prezzo per il pezzo nel magazzino, quando il pezzo viene ricevuto a magazzino viene inserito un record per il pezzo nella tabella R5FIFO, il quale include il pezzo, il prezzo, la quantità, il magazzino e la data della transazione. La data della transazione indica la data in cui le scorte sono state inserite nelle giacenze di magazzino e la data su cui si baseranno tutte le future transazioni LIFO/FIFO per il pezzo. Con il metodo di valorizzazione delle giacenze FIFO, viene individuato il record inserito per primo nelle giacenze di magazzino. Con il metodo di valorizzazione delle giacenze FIFO, viene individuato il record inserito per ultimo nelle giacenze di magazzino.

A seconda della configurazione del proprio sistema, impostare il metodo di approvvigionamento delle scorte del pezzo a magazzino e specificare le quantità minime a massime, un livello di riordino e/o una quantità dell'ordine, se necessario.

Il parametro di installazione INVMETH definisce come Livello di riordino (-) il metodo predefinito di approvvigionamento delle scorte per i nuovi pezzi in giacenza in tutti i magazzini. Se necessario, è possibile modificare il metodo di approvvigionamento delle scorte per un pezzo a magazzino. Se non è stato modificato il parametro di installazione INVMETH, oppure se non si specifica un metodo di approvvigionamento delle scorte per un record delle scorte a magazzino, il metodo di approvvigionamento delle scorte viene impostato automaticamente su Livello di riordino.

Inoltre a un pezzo non viene applicato alcun metodo di approvvigionamento delle scorte fino a quando non vengono inserite le informazioni necessarie per applicare il metodo di approvvigionamento delle scorte per il pezzo. Ad esempio, se si imposta il metodo di approvvigionamento delle scorte su Min/Max, è necessario inserire i valori Quantità minima e Quantità massima per applicare il metodo di approvvigionamento delle scorte a quel pezzo.

Per associare i magazzini ai pezzi:

  1. Selezionare Materiale > Pezzi.
  2. Selezionare il pezzo per il quale definire i dati sul magazzino, quindi fare clic sulla scheda Magazzini.
  3. Fare clic su Aggiungi magazzino.
  4. Specificare le seguenti informazioni:
    Magaz.
    Specificare il magazzino del pezzo. Vengono compilati automaticamente la descrizione del magazzino, il campo Organizzazione magazzino, il campo Data inserimento a magazzino con la data di sistema corrente e il campo Prezzo di base con il prezzo appropriato per il pezzo. Il campo Valore scorte a magazzino viene inoltre compilato automaticamente con la quantità della giacenza a magazzino del pezzo utilizzando il prezzo di base del pezzo a magazzino. Il campo Saldo a credito viene compilato automaticamente con l'importo del credito associato al pezzo per una riga di fattura.
    Nota:  Saldo a credito viene applicato al Prezzo medio del pezzo in base al parametro di installazione INCREDIT al momento dell'approvazione di una nuova fattura e/o di una nota di accredito o di addebito applicata a una fattura o a una riga di fattura.
    Valore residuo
    Specificare il valore residuo del pezzo a livello di magazzino. Il valore residuo è il valore del pezzo mentre si trova nelle giacenze di magazzino in attesa di essere riparato, sia internamente che esternamente. Si supponga, ad esempio, di disporre di un pezzo ROCCHETTO-D-AC-630x720 CM, ossia di un rocchetto dentato in acciaio al carbonio di 0,630x0,720 cm di spessore del valore di EUR 200. Il valore residuo del pezzo ROCCHETTO-D-AC-630x720 CM è pari a EUR 70. Si supponga che il pezzo ROCCHETTO-D-AC-630x720 CM venga prelevato dalle giacenze per un oggetto al valore di EUR 200, quindi restituito nelle giacenze di magazzino in attesa di riparazione perché rotto. Poiché il ROCCHETTO-D-AC-630x720 CM deve essere inviato in officina per la riparazione, non vengono accreditati EUR 200, bensì 70, pari al valore residuo del rocchetto.
    Classe scorte
    Specificare la classe scorte per il pezzo.
    Fornitore preferenziale
    Specificare il fornitore preferenziale del pezzo.
    Magazzino preferenziale
    Specificare il magazzino preferenziale del pezzo.
    Nota: Non è consentito inserire un valore in entrambi i campi Fornitore preferenziale e Magazzino preferenziale. I campi Fornitore preferenziale e Magazzino preferenziale sono entrambi utilizzati per generare automaticamente richieste da scorta minima al fine di fornire informazioni diverse per la richiesta. L'inserimento di un Fornitore preferenziale per il pezzo a magazzino indica che il tipo di richiesta per il pezzo è Merce richiesta. L'inserimento di un Magazzino preferenziale indica che il tipo di richiesta per il pezzo a magazzino è un Trasferimento intramagazzini.
    Lead time (giorni)
    Specificare il numero medio di giorni necessari al magazzino per fornire il pezzo. Il campo Lead time (giorni) indica il numero di giorni che sono necessari internamente per consegnare o trasferire le giacenze a magazzino del pezzo dal magazzino. Il campo Lead time (giorni) viene utilizzato solo per le richieste intramagazzini.
    Nota: È inoltre possibile inserire un Lead time (giorni) nella pagina Vista record della maschera Magazzini. L'impostazione del campo Lead time (giorni) nella pagina Magazzini della maschera Pezzi prevale sull'impostazione del campo Lead time (giorni) nella pagina Vista record della maschera Magazzini.
    Classe ABC
    Selezionare la classe (A, B o C) a cui associare gli articoli a magazzino. Queste informazioni vengono utilizzate per eseguire l'analisi ABC.
    Metodo approvvigionamento scorte
    Selezionare uno dei seguenti metodi di approvvigionamento delle scorte:
    Opzione Descrizione
    Min/Max Selezionare questa opzione per approvvigionare le scorte in base a una quantità minima e massima specificata di un pezzo da conservare in magazzino. Quando la quantità di un pezzo a magazzino raggiunge un livello inferiore al livello minimo specificato, viene riordinata la quantità necessaria del pezzo per riportare la quantità del pezzo al livello massimo specificato.

    Quando il Metodo di approvvigionamento è Min/Max, i campi Livello di riordino e Qtà ordine sono di sola lettura.

    Livello di riordino Selezionare questa opzione per approvvigionare un livello di scorte minimo in base a un determinato livello di riordino e a una quantità d'ordine. Quando una quantità di un pezzo a magazzino raggiunge il livello di riordino, viene riordinato il pezzo con incrementi della quantità d'ordine specificata fino a quando la quantità del pezzo a magazzino raggiunge un livello maggiore o uguale al livello di riordino.

    Quando il Metodo di approvvigionamento è Livello di riordino, il campo Quantità massima è di sola lettura.

    Su richiesta Selezionare questa opzione per rifornire le scorte a magazzino solo quando esiste una domanda del pezzo in un ordine di lavoro o in una richiesta intramagazzini.

    Quando il Metodo di approvvigionamento è Su richiesta, i campi Livello di riordino e Quantità massima sono di sola lettura.

    Livello di riordino
    Specificare la quantità alla quale viene riordinato il pezzo. Il valore inserito nel campo Livello di riordino specifica la quantità di un pezzo che, quando raggiunta, innesca un'azione d'acquisto per il pezzo in questione.
    Impedisci prelievo da scomparto resi predefinito
    Selezionare questa casella di controllo per impedire il prelievo del pezzo dallo scomparto resi predefinito.
    Quantità ordine
    Specificare la quantità standard del pezzo ordinata alla volta.
    Condizione
    Se il pezzo selezionato è un pezzo principale monitorato per condizione, specificare la condizione. I campi Pezzo e Organizzazione pezzo vengono compilati automaticamente. Se il pezzo è un pezzo secondario monitorato per condizione, vengono compilati automaticamente i campi Condizione, Pezzo e Organizzazione pezzo.
    Nota: Se la condizione inserita è un asterisco (*), verranno creati record di magazzino per ogni pezzo secondario monitorato per condizione associato al pezzo. I campi Pezzo e Organizzazione pezzo vengono compilati automaticamente per ogni record di magazzino con i valori del pezzo secondario monitorato per condizione e dell'organizzazione pezzo. La condizione per ciascun record di magazzino sarà la stessa di ogni pezzo secondario monitorato per condizione. Se la condizione inserita non è un asterisco (*), i campi Pezzo e Organizzazione pezzo verranno compilati automaticamente con il pezzo e l'organizzazione pezzo della condizione del pezzo secondario associata alla condizione selezionata.
    Condizioni per inclusione in riordino
    Specificare le condizioni da includere quando il pezzo viene riordinato se il pezzo è monitorato per condizione. Viene considerata solo la Quantità giacenza a magazzino per le condizioni dei pezzi elencate nelle Condizioni per inclusione in riordino.
    Registra esaurimento scorte
    Selezionare per creare un record del pezzo, del magazzino e della data in cui il livello delle giacenze di magazzino per il pezzo ha raggiunto zero. È possibile visualizzare queste informazioni in una maschera separata.
    Stampante etichette
    Specificare la stampante predefinita per la stampa delle etichette dei codici a barre.
    Modello etichetta (prelievo)
    Specificare il modello predefinito di etichetta per le etichette dei codici a barre per i prelievi.
    Modello etichetta (ricevimento)
    Specificare il modello predefinito di etichetta per le etichette dei codici a barre per i ricevimenti relativi all'ordine d'acquisto.
    Valore predefinito stampa etichette
    Selezionare il metodo predefinito per la stampa delle etichette quando il pezzo viene ricevuto nel magazzino selezionato.
    Scomparto predefinito
    Specificare lo scomparto predefinito per il pezzo. Il campo Qtà scomparto predefinito viene compilato automaticamente con la quantità di pezzi contenuti nello scomparto selezionato.
    Modello etichetta (ricevimento senza OdA)
    Specificare il modello predefinito di etichetta per le etichette dei codici a barre per i ricevimenti diversi dagli ordini d'acquisto.
    Modello etichetta (ricambio di rotazione originale)
    Specificare il modello predefinito di etichetta per le etichette dei codici a barre per i ricambi di rotazione originali.
    Modello etichetta (Reso in garanzia)
    Specificare il modello predefinito di etichetta per le etichette dei codici a barre per i resi in garanzia.
  5. Fare clic su Invia.
    Nota: Non è consentito eliminare un magazzino associato a un pezzo se nel magazzino vi è un record di scorte a magazzino per il pezzo.

    Fare clic su Aggiungi/modifica commenti per inserire commenti.

    Per aggiungere, modificare o associare un documento all'entità STOC, fare clic su Aggiungi/modifica documenti.