Associazione dei magazzini ai pezzi
L'associazione di magazzini ai pezzi consente di specificare informazioni dettagliate sulle giacenze di magazzino per pezzi specifici, quali livelli minimi delle scorte e quantità di riordino che determinano come vengono mantenuti i livelli delle scorte dell'azienda.
Inoltre è possibile definire i prezzi dei pezzi a livello delle scorte per consentire all'utente di inserire e aggiornare i dati sulla determinazione dei prezzi per ciascun magazzino in cui viene custodito il pezzo.
Inoltre se si seleziona Prezzo LIFO o Prezzo FIFO come Tipo di prezzo per il pezzo nel magazzino, quando il pezzo viene ricevuto a magazzino viene inserito un record per il pezzo nella tabella R5FIFO, il quale include il pezzo, il prezzo, la quantità, il magazzino e la data della transazione. La data della transazione indica la data in cui le scorte sono state inserite nelle giacenze di magazzino e la data su cui si baseranno tutte le future transazioni LIFO/FIFO per il pezzo. Con il metodo di valorizzazione delle giacenze FIFO, viene individuato il record inserito per primo nelle giacenze di magazzino. Con il metodo di valorizzazione delle giacenze FIFO, viene individuato il record inserito per ultimo nelle giacenze di magazzino.
A seconda della configurazione del proprio sistema, impostare il metodo di approvvigionamento delle scorte del pezzo a magazzino e specificare le quantità minime a massime, un livello di riordino e/o una quantità dell'ordine, se necessario.
Il parametro di installazione INVMETH definisce come Livello di riordino (-) il metodo predefinito di approvvigionamento delle scorte per i nuovi pezzi in giacenza in tutti i magazzini. Se necessario, è possibile modificare il metodo di approvvigionamento delle scorte per un pezzo a magazzino. Se non è stato modificato il parametro di installazione INVMETH, oppure se non si specifica un metodo di approvvigionamento delle scorte per un record delle scorte a magazzino, il metodo di approvvigionamento delle scorte viene impostato automaticamente su Livello di riordino.
Inoltre a un pezzo non viene applicato alcun metodo di approvvigionamento delle scorte fino a quando non vengono inserite le informazioni necessarie per applicare il metodo di approvvigionamento delle scorte per il pezzo. Ad esempio, se si imposta il metodo di approvvigionamento delle scorte su Min/Max, è necessario inserire i valori Quantità minima e Quantità massima per applicare il metodo di approvvigionamento delle scorte a quel pezzo.
Per associare i magazzini ai pezzi: