Passaggio 2. Definizione o importazione dei dati dei punti di prova
Definizione dei dati dei punti di prova
Per definire i dati dei punti di prova:
- Selezionare
Selezionare
.Selezionare
.Selezionare
.Selezionare
.
.
- Selezionare l'asset, la posizione, il sistema, la categoria o la configurazione oggetto per la quale si desidera definire
i dati dei punti di prova, quindi fare clic sulla scheda Punti di prova.
Se disponibili, i campi Sequenza e Tolleranza strumento vengono compilati automaticamente.
- Fare clic su .
- Specificare le seguenti informazioni:
- Set
- Specificare un valore per indicare la serie di punti di prova.
- Sequenza
- Specificare un valore per indicare la sequenza in cui il punto di prova viene calibrato.
- Punto di prova
- Specificare il punto in cui viene provato l'oggetto, quindi inserire l'unità di misura del punto di prova nel campo adiacente.
- Output
- Specificare l'output del punto di prova se la prova viene effettuata con doppia unità di misura, quindi inserire l'unità di misura dell'output nel campo adiacente.
- Tolleranza strumento
- Specificare l'intervallo della tolleranza dello strumento per l'oggetto, ad esempio da 10 a 20. I valori inseriti indicano l'intervallo desiderato per la misura della calibrazione e possono essere espressi come valore assoluto oppure come valore percentuale. Per impostazione predefinita, i valori vengono letti come percentuali.
- Commenti
- Specificare i commenti sul punto di prova.
- Fare clic su Nota: Se si elimina un punto di prova, i numeri di sequenza degli altri punti di prova non vengono aggiornati.
Per modificare un punto di prova esistente, selezionare il punto di prova desiderato, quindi modificare i campi in base alle proprie esigenze. È possibile aggiornare i campi Punto di prova, Tolleranza strumento e Commenti, ma non la Sequenza.
Per definire i punti di prova di una categoria, fare clic su
e . I punti di prova vengono copiati in tutti i record oggetto della categoria. Prima di copiare i punti di prova, dai record oggetto correlati vengono eliminati eventuali punti di prova di questa categoria.
.
Importazione dei dati dei punti di prova
È possibile importare dati di punti di prova da oggetti, categorie o ordini di lavoro esistenti per risparmiare tempo se i punti di prova sono duplicati tra strumenti o record di calibrazione simili.È possibile importare punti di prova in un ordine di lavoro da un record asset, posizione, sistema o categoria o da un altro ordine di lavoro. Non è invece possibile importare punti di prova in un asset, una posizione, un sistema o una categoria da un ordine di lavoro.
Quando si copiano punti di prova da un ordine di lavoro all'altro, i campi Lettura strumento, Deviazione e lo Stato del punto di prova non vengono copiati. Non vengono inoltre copiati i dati "Come lasciato".
Se uno o più punti di prova importati esistono già nel record di destinazione, viene visualizzato un messaggio di avviso e i punti di prova vengono risequenziati per evitare duplicati. È quindi possibile apportare eventuali correzioni necessarie.
I record a cui non sono associati punti di prova non saranno disponibili per l'importazione, così come anche i record la cui organizzazione non è associata all'utente.
Quando si importa da un ordine di lavoro all'altro, non saranno inoltre disponibili per l'importazione i record la cui organizzazione non corrisponde a quella dell'ordine di lavoro di destinazione.
Le categorie, gli asset, le posizioni, i sistemi e gli ordini di lavoro la cui Precisione è inferiore alla Precisione del record di destinazione non saranno disponibili per l'importazione di punti di prova.
Quando si importano punti di prova in un ordine di lavoro da una categoria o un oggetto, eventuali tolleranze dei punti di prova definite come Percentuale vengono convertite in valori assoluti per la visualizzazione nella pagina Calibrazione della maschera Ordini di lavoro. Tale conversione non è necessaria quando si importano punti di prova da un altro ordine di lavoro poiché le tolleranze dei punti di prova dell'ordine di lavoro vengono preliminarmente convertite in valori assoluti.