Definizione dei parametri per la pianificazione giornaliera degli ordini di lavoro
È possibile creare e aggiornare parametri di selezione per la pianificazione giornaliera degli ordini di lavoro nella pagina Pianificazione giornaliera OdL.
Nella pagina Parametri definire i criteri di selezione per l'individuazione di ordini di lavoro, attività, dipendenti e oggetti da visualizzare nelle schede Anteprima oggetti, Anteprima attività OdL e Anteprima dipendenti.
Per definire i parametri per la pianificazione giornaliera degli ordini di lavoro:
- Selezionare Lavoro > Pianificazione ordini di lavoro > Pianificazione giornaliera OdL.
- Selezionare eventuali parametri di selezione salvati.
- Specificare le seguenti informazioni per definire i parametri di selezione degli ordini di lavoro:
- ID sessione
- Inserire l'ID della sessione.
Nota: L'ID sessione deve essere inserito solo se si utilizza una sessione esistente. Se si crea una nuova sessione, il campo ID sessione viene compilato automaticamente quando si fa clic su Crea/Aggiorna anteprime.
- Organizzazione OdL
- Specificare l'organizzazione dell'ordine di lavoro.
- Ordine di lavoro
- Specificare l'ordine di lavoro.
- Reparto per OdL
- Specificare il reparto dell'ordine di lavoro.
- Pianificazione MP OdL
- Specificare la pianificazione della manutenzione preventiva per l'ordine di lavoro.
- Progetto OdL
- Specificare il progetto dell'ordine di lavoro.
- Budget progetto OdL
- Specificare il budget del progetto dell'ordine di lavoro.
- Oggetto OdL
- Specificare l'oggetto dell'ordine di lavoro.
- Organizzazione oggetto OdL
- Specificare l'organizzazione dell'oggetto dell'ordine di lavoro.
- Ubicazione OdL
- Specificare l'ubicazione dell'ordine di lavoro.
- Org. ubicazione OdL
- Specificare l'organizzazione dell'ubicazione dell'ordine di lavoro.
- Tipo OdL
- Specificare il tipo dell'ordine di lavoro.
- Priorità OdL
- Specificare la priorità dell'ordine di lavoro.
- Stato OdL
- Specificare lo stato dell'ordine di lavoro.
- OdL notificato da
- Specificare il dipendente che richiede il lavoro.
- OdL assegnato a
- Specificare il dipendente responsabile dell'ordine di lavoro.
- OdL assegnato da
- Specificare il supervisore che ha assegnato l'ordine di lavoro.
- Classe ordine di lavoro
- Specificare la classe dell'ordine di lavoro.
- Organizzazione classe OdL
- Specificare l'organizzazione della classe dell'ordine di lavoro.
- Criticità OdL
- Specificare il codice di criticità per indicare l'importanza relativa dell'ordine di lavoro rispetto all'intero processo di produzione di beni o servizi per l'organizzazione.
- Turno OdL
- Specificare il turno durante il quale è necessario eseguire il lavoro.
- Schema di manutenzione OdL
- Specificare lo schema di manutenzione a cui appartiene l'ordine di lavoro.
- Org. SM OdL
- Specificare l'organizzazione dello schema di manutenzione a cui appartiene l'ordine di lavoro.
- Sequenza
- Specificare la sequenza in base alla quale l'ordine di lavoro verrà eseguito nello schema di manutenzione.
- Campagna
- Specificare la campagna a cui appartiene l'ordine di lavoro.
- Evento campagna
- Specificare l'evento campagna a cui appartiene l'ordine di lavoro.
- Priorità massima calcolata
- Specificare la priorità massima calcolata dell'ordine di lavoro. Verranno selezionati gli ordini di lavoro con un valore minore o uguale a quello inserito in questo campo.
- Specificare le seguenti informazioni per definire i parametri di selezione degli oggetti:
- Oggetto
- Specificare l'oggetto da utilizzare per la pianificazione giornaliera degli ordini di lavoro.
- Organizzazione oggetto
- Specificare l'organizzazione dell'oggetto.
- Tipo oggetto
- Specificare il tipo di oggetto.
- Stato oggetto
- Specificare lo stato dell'oggetto.
- Classe oggetto
- Specificare la classe dell'oggetto.
- Organizzazione classe oggetto
- Specificare l'organizzazione della classe dell'oggetto.
- Categoria oggetto
- Specificare la categoria dell'oggetto.
- Codice costo oggetto
- Specificare il codice di costo dell'oggetto.
- Reparto oggetto
- Specificare il reparto dell'oggetto.
- Oggetto primario dell'oggetto
- Specificare l'oggetto primario dell'oggetto. Se necessario, è possibile selezionare più oggetti primari.
- Organizz. oggetto primario dell'oggetto
- Specificare l'organizzazione dell'oggetto primario dell'oggetto.
- Ubicazione oggetto
- Specificare l'ubicazione dell'oggetto.
- Organizzazione ubicazione oggetto
- Specificare l'organizzazione dell'ubicazione dell'oggetto.
- Stato funzionante
- Specificare lo stato funzionante dell'oggetto per indicare se è regolarmente funzionante, pronto per l'utilizzo o disponibile per la pianificazione.
- Raggruppamento
- Specificare il raggruppamento a cui appartiene l'oggetto.
- Salta processo di selezione oggetto
- Selezionare questa casella di controllo per saltare il processo di visualizzazione in anteprima e di selezione degli oggetti. Se questa casella di controllo è selezionata, la scheda Oggetto non viene compilata automaticamente.
- Specificare le seguenti informazioni per definire i parametri di selezione delle attività degli ordini di lavoro:
- Specializzazione
- Specificare la specializzazione dell'attività.
- Piano operazioni dell'attività
- Specificare il piano operazioni dell'attività.
- Data inizio attività iniziale
- Specificare la prima data di inizio dell'attività.
- Data inizio attività finale
- Specificare l'ultima data di inizio dell'attività.
- Consenti attività in diverse sezioni
- Selezionare questa casella di controllo per consentire di selezionare l'attività in più sessioni di pianificazione.
- Specificare le seguenti informazioni per definire i parametri di selezione dei dipendenti:
- Reparto dipendente
- Specificare il reparto del dipendente.
- Classe dipendente
- Specificare la classe del dipendente.
- Organizz. classe dipendente
- Specificare l'organizzazione della classe del dipendente.
- Specializzazione dipendente
- Specificare la specializzazione o la qualifica del dipendente.
- Turno
- Specificare il turno di lavoro del dipendente.
- Squadra
- Specificare la squadra del dipendente.
- Organizzazione squadra
- Specificare l'organizzazione della squadra del dipendente.
- Specificare le seguenti informazioni per definire un intervallo di date per l'ordine di lavoro pianificato:
- Data di inizio
- Specificare la data di inizio dell'ordine di lavoro pianificato.
- Data di fine
- Specificare la data di fine dell'ordine di lavoro pianificato.
- Specificare le seguenti informazioni per definire le opzioni di pianificazione dell'ordine di lavoro:
- Soglia percentuale tra Ordini di lavoro pianificati minimamente/parzialmente
- Specificare la percentuale di ore giornaliere di disponibilità del dipendente per stabilire in quale punto il calendario passa dalla pianificazione minima alla pianificazione parziale.
- Colore Ordini di lavoro non pianificati (% pianificazione = 0)
- Specificare il colore utilizzato per indicare i giorni non pianificati nella vista calendario.
- Colore Ordini di lavoro pianificati minimamente (% pianificazione < soglia)
- Specificare il colore utilizzato per indicare i giorni pianificati minimamente nella vista calendario.
- Colore Ordini di lavoro pianificati parzialmente (% pianificazione >= soglia)
- Specificare il colore utilizzato per indicare i giorni pianificati parzialmente nella vista calendario.
- Colore Ordini di lavoro pianificati completamente (% pianificazione = 100)
- Specificare il colore utilizzato per indicare i giorni pianificati completamente nella vista calendario.
- Colore Ordini di lavoro pianificati in eccedenza (% pianificazione > 100)
- Specificare il colore utilizzato per indicare i giorni pianificati in eccedenza nella vista calendario.
- Genera disponibilità fino a
- Specificare la data fino alla quale si desidera generare disponibilità per la pianificazione.
- Escludi durata da calcolo ore pianificate
- Selezionare questa casella di controllo per escludere la durata dai calcoli delle ore pianificate.
- Escludi persone necessarie da calcolo ore pianificate
- Selezionare questa casella di controllo per escludere il numero di persone necessarie dai calcoli delle ore pianificate.
- Pianificazione turni
- Selezionare questa casella di controllo per pianificare la manodopera per un turno. Se questa opzione è selezionata, la sessione corrente viene impostata come sessione di pianificazione turni ed è ancora possibile aggiungere o rimuovere oggetti, ordini di lavoro e dipendenti.
- Inizio turno
- Specificare la data e l'ora di inizio del turno.
- Durata turno
- Specificare la durata del turno in ore.
- Fare clic su Crea/Aggiorna anteprime. Il campo ID sessione viene compilato automaticamente per nuove sessioni.
Argomento principale: Pianificazione giornaliera degli ordini di lavoro